Om (induismo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -commons errato |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 44:
{{q|Lo stato di sogno, ''Taijasa'', è indicato dal suono ''U'' che è il secondo elemento per il fatto che è più in alto [di quello precedente] o perché partecipa dagli altri due [in cui sta in mezzo]. Chi lo conosce è in armonia col Tutto, nessuno dei suoi discendenti ignorerà il ''Brahman''|''[[Māṇḍūkya Upaniṣad]]'' I, 10|Svapnasthānastaijasa ukāro dvitīya mātrotkarṣhādu- bhayatvādvotkarṣhati ha vai jñana-santatim, samānasca bhavati, nāsyābrahmavit kule bhavati, ya evam veda|lingua=sa}}
{{q|Lo stato di sonno profondo, ''[[prājña]]'' è indicato dal suono ''M'' che è il terzo elemento, in quanto crea o dissolve. Colui che conosce questo penetra questo universo facendolo suo|''[[Māṇḍūkya Upaniṣad]]'' I, 11|Pushuptasthānah prājño makārastṛtīya mātrā miterapīter vā, minoti ha vā idam sarvam-apītisca bhavati, ya evam veda|lingua=sa}}
{{q|Il quarto non corrisponde ad un elemento è non misurabile è al di là della manifestazione e non agisce; è calmo e non duale. Tale è la sillaba ''Oṃ'', in verità è l'''Ātman'' colui che così conosce penetrando con l<nowiki>'
La sacra sillaba viene quindi analizzata dividendola nei quattro vissuti che costituiscono lo stato di coscienza: veglia, sogno e sonno senza sogni, nonché, il quarto stato, ''turīya'', al di là di ogni definizione è l'Ultimo, il ''[[Brahman]]''.
|