Moby Baby Two: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome = ''Moby
|Immagine = Traghetto Moby Lally.jpg
|Didascalia = La nave col vecchio nome ''Moby Lally'' in ingresso a [[Portoferraio]] (2011)
|Bandiera = Flag of Denmark.svg
|Bandiera2 = Flag of Finland.svg
|Bandiera3 = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera4 =
|Bandiera5 = ▼
|Tipo = [[traghetto]] [[Roll-on/Roll-off|ro-ro]] passeggeri
|Classe = ▼
|In_servizio_con = ▼
|Società_armatrice = [[Moby Lines]]
|Proprietario = Moby Lines S.p.A.▼
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Porto_di_registrazione = [[Kalundborg]] (1974 - 1983) <br> [[Mariehamn]] (1983 - 1991) <br> [[Rønne]] (20 febbraio 1991 - 3 gennaio 2000) <br> '''[[Napoli]] (3 gennaio 2000 - )'''
|Identificazione = '''[[Numero IMO]]''': 7360681 <br> {{Identificativo radio|IBMU|compatto}} ▼
|Rotta =
|Ordinata = ▼
|Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG▼
|Cantiere = [[Bremerhaven]], {{Bandiera|FRG}} [[Germania Ovest]]
|Impostata =
|Varata = 28 settembre 1974▼
|Padrino =
|Madrina =
|Battesimo =
|Completata = 18 dicembre 1974▼
|Costo_originale =
|Acquisita =
|Viaggio_inaugurale =
|Entrata_in_servizio = 21 dicembre 1974▼
|Ristrutturata =
|Catturata =
Riga 36 ⟶ 26:
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
|Radiata = ▼
|Destino_finale =
|Stato = in servizio
|Onori_di_battaglia =
|Velocità = 20▼
|Note = ▼
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | titolo = M/S KALLE III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 aprile 2014}} <br> {{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=574&n=6 | titolo = Moby Lally (2000-), IMO 7360681 | lingua = da | accesso = 19 aprile 2014}}▼
▲|Bandiera5 =
▲|Classe =
▲|In_servizio_con =
▲|Proprietario = Moby Lines S.p.A.
▲|Identificazione = '''[[Numero IMO]]''': 7360681 <br> {{Identificativo radio|IBMU|compatto}}
▲|Ordinata =
▲|Costruttori = Schichau Seebeckwerft AG
▲|Varata = 28 settembre 1974
▲|Completata = 18 dicembre 1974
▲|Entrata_in_servizio = 21 dicembre 1974
▲|Radiata =
|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 8570<ref Name=Marinetraffic>{{Cita web | url = http://www.marinetraffic.com/en/ais/details/ships/247616000 | titolo = MOBY LALLY | sito = Marinetraffic.com | lingua = en | accesso = 19 aprile 2014}}</ref>
Riga 48 ⟶ 51:
|Pescaggio = 5,1
|Propulsione = due MAN 12V40/54 Diesel, 9855 kW
▲|Velocità = 20
|Velocità_km =
|Autonomia =
Riga 62 ⟶ 64:
|Motto =
|Soprannome =
▲|Note =
▲|Ref = {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/kalle_III_1974.htm | titolo = M/S KALLE III (1974) | lingua = sv | sito = faktaomfartyg.se | accesso = 19 aprile 2014}} <br> {{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=574&n=6 | titolo = Moby Lally (2000-), IMO 7360681 | lingua = da | accesso = 19 aprile 2014}}
}}
La '''''Moby
== Servizio ==
Riga 77:
Nell'ottobre 1999 la nave fu posta in disarmo. Fu venduta alla Moby Lines nel gennaio 2000, prendendo il nome di ''Moby Lally'' ed entrando in servizio, a giugno, tra [[Genova]] e [[Bastia]]. In seguito il traghetto fu utilizzato principalmente per i collegamenti con l'[[isola d'Elba]], venendo sporadicamente impiegato sulle linee per la Corsica.
Il 20 gennaio 2017 la nave cambia nome per cancellare il soprannome della ex moglie di Vincenzo Onorato (Lara Ciribì) in Moby Baby Two, generando polemiche e dispiaceri tra la popolazione dell'Isola d'Elba dove la nave da numerosi anni opera.
== Navi gemelle ==
Riga 84 ⟶ 86:
== Note ==
<references group="La Moby Lally cambia nome: http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2017/01/20/news/la-moby-lally-cambia-nome-ribattezzata-baby-two-1.14743666?ref=hftipeea-1" />
{{Portale|marina|trasporti}}
|