Fratelli di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Almeno i nomi dei maschi sono nel vangelo
Perché citare i due Vangeli in voce e i versetti corrispondenti in nota? Singolare che un versetto in nota è link al Vangelo di Marco (e leggo cosa dice), il secondo una citazione a quello di Matteo (e non leggo cosa dice). Uniformo.
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
I '''fratelli di Gesù''' sono menzionati in alcuni brani del [[Nuovo Testamento]] e in alcuni scritti di autori [[Cristianesimo|cristiani]] successivi. Nel [[Vangelo secondo Marco]]<ref>[http://ora-et-labora.net/bibbia/marco.html#cap_vangelo_secondo_marco_6 Vangelo secondo Marco,({{Passo biblico|Mc|6,3]</ref>}}) e in quello di [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] <ref>({{Passo biblico|Mt |13,55.</ref>}}) vengono menzionati quattro maschi, [[Giacomo il Giusto|Giacomo]], [[Giuseppe (parente di Gesù)|Giuseppe]], [[Simone (parente di Gesù)|Simone]] e [[Giuda (parente di Gesù)|Giuda]] e un imprecisato numero di sorelle (anonime). {{senza fonte|Alcune antiche tradizioni citano i nomi di due sorelle, Lisa e Lidia.}}
 
Data la sporadicità degli accenni e la [[polisemia]] del termine "fratello" nelle lingue semitiche<ref name=":0">Nella Bibba ebraica i termini "fratello" e "sorella" designano spesso parenti di grado anche molto più lontano del primo, tanto più che nell'ebraico antico non si ritrova un preciso vocabolo per indicare esclusivamente il cugino. Cfr. [[Giuseppe Ricciotti]], ''Vita di Gesù Cristo'', Mondadori, 1962.</ref> sono state proposte diverse interpretazioni: