Semipelagianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{S|cristianesimo}}
{{Doppia immagine|right|Pelagius.jpg|138|Sarco_Saint_Cassien.jpg|290}}
Il '''semipelagianesimo''' è una teoria la cui formulazione risale a [[Giovanni Cassiano]] di [[Marsiglia]] (circa [[360]]‑[[435]]), [[Vincenzo di Lerino]] (morto prima del [[450]]) e ad altri monaci del Sud della [[Francia]]. Secondo essi, gli esseri umani, ai fini della loro [[soteriologia|salvezza]] possono/devono fare da sé stessi il primo passo verso Dio, cioè senza l'aiuto della grazia divina, la quale subentra solo in un secondo tempo.
| |||