Apple IIGS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Ad alcuni ingegneri del progetto fu assegnato il compito di trovare un modo per ridurre il costo di produzione dell'attuale Apple II. Essi riuscirono a realizzare un chip in cui integrarono quasi tutta la circuiteria dell'Apple II, che chiamarono ''Mega II''. Questo fatto, insieme all'ottimo riscontro commerciale che ebbe l'Apple IIc, fece prendere la decisione di riavviare, alla fine dell'estate del 1984, il progetto di un Apple II a 16 bit. Furono stabiliti alcuni punti fermi: il computer avrebbe dovuto essere capace di eseguire il software degli Apple IIe e IIc ma sarebbe dovuto essere anche un computer molto più potente dell'attuale macchina ad 8 bit, con più memoria, più velocità, capacità grafiche migliorate e audio di qualità.<ref name=apple2/>
 
Wozniak stabilì che la macchina non avrebbe dovuto usareessere un sistema a due processori come era stato ad un certo punto pensato per l'Apple IIx ma disi focalizzarsifocalizzò sulsull'uso del solo 65816, che era finalmente disponibile. Per rendere completa la compatibilità del nuovo computer con il software dei precedenti modelli fu deciso che i primi 128 KB di RAM sarebbero stati di un tipo più lento, così da permettere al sistema emulato di girare come fosse stato un vero Apple II ad 8 bit. La restante RAM fu scelta invece di un tipo più veloce per far girare i programmi eseguiti in modalità a 16 bit molto più velocemente. Per il comparto grafico fu scelto di espandere solo la risoluzione orizzontale, portandola da 320 a 640, e lasciando invece invariata quella verticale (200 pixel) perché aumentarla avrebbe comportato l'obbligo di utilizzare particolari monitor molto costosi, facendo lievitare il prezzo finale di un sistema completo. Conservare questa risoluzione permetteva inoltre di mantenere la compatibilità con le modalità grafiche dei precedenti modelli. Per il comparto audio fu scelto di integrare un sintetizzatore audio della Ensoniq a 16 voci (anche se erano disponibili solo 15 perché un canale era utilizzato dal sistema per il "beep"), dotato di 64 KB di RAM dedicata all'immagazzinamento dei dati audio.<ref name=apple2/>
 
Il computer debuttò nel mese di settembre del [[1986]] ed un sorridente Steve Wozniak si prestò a promuovere l'Apple IIGS apparendo sulla copertina del numero di ottobre della rivista ''inCider'' che dedicava uno speciale al nuovo sistema.<ref name=features/>
 
==Caratteristiche==