Barbapapà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
'''Barbapapà''' è il nome dei personaggi di una serie a [[fumetto]] e del relativo [[cartone animato]] [[giappone]]se realizzato alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
==Storia==
Tali personaggi della fantasia sono stati creati da [[Talus Taylor]] e [[Annette Tison]] e sono stati pubblicati in [[Francia]] a partire dal [[1971]] anche se la loro creazione - avvenuta piuttosto casualmente in un ''bistrò'' [[parigi]]no - viene fatta risalire al [[1969]], ovvero sull'onda del [[maggio francese]] che scosse le coscienze giovanili di una intera generazione.
Sono considerati uno dei primi esempi di personaggi animati portatori di un messaggio [[ecologia|ecologista]].
 
==Storia==
La famiglia dei ''Barbapapà'' costruirà una casa dove tutti gli animali impauriti dalla [[caccia]] e colpiti dall'[[inquinamento]] potranno trovare un riparo.
A causa della sempre più massiccia invasione della vita industriale, però, la famiglia e gli animali saranno costretti ad abbandonare la [[Terra|terra]] con un'astronave, simile all'[[Arca di Noè]]. Quando gli [[uomo|uomini]], rimasti soli, si ricredono sul loro comportamento, capendo che la [[natura]] è da rispettare, i Barbapapà con tutti gli animali rientrano sulla Terra.