Alcamo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pugliesig (discussione | contributi)
Pugliesig (discussione | contributi)
Riga 450:
* il sito archeologico in contrada Mulinello, dove sono stati rinvenuti reperti risalenti al periodo [[Mesolitico]];<ref name=hist/>
* la zona in prossimità del [[Fiume Freddo]], dove sono stati ritrovati reperti del [[Neolitico]].<ref name=drep17-18/>
* Il [[Geosito Travertino della Cava Cappuccini (Alcamo)|Geosito Travertino della Cava Cappuccini]] che risalerisalente al [[Pleistocene]]<ref>Gruppo Archeologico Drepanon, Bonifato - La montagna ritrovata, Trapani, Il Sole editrice, 2014, ISBN 978-88-905457-3-3.</ref> ha portato al ritrovamento della [[corazza]] fossilizzata di una [[tartaruga]], ''[[Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', <ref name=russo>http://users.libero.it/ritarusso/latesidi.htm</ref>, lo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] di un [[elefante nano]], ''[[Elephas falconeri]]'', risalente a 260.000 anni fa,<ref name=russo/> e degli esemplari di [[ghiro]] gigante, cervo nobile '', [[Cervus elaphus]]'', e cinghiale, ''[[Sus scrofa]]'', conservati al [[Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]]
ha portato al ritrovamento della [[corazza]] fossilizzata di una [[tartaruga]], ''[[Geochelone sulcata|Geochelone sp]]'', ,<ref name=russo>http://users.libero.it/ritarusso/latesidi.htm</ref>, lo [[Scheletro (anatomia)|scheletro]] di un [[elefante nano]], ''[[Elephas falconeri]]'', risalente a 260.000 anni fa.<ref name=russo/>
Nel travertino sono stati scoperti anche degli esemplari di [[ghiro]] gigante, cervo nobile '', [[Cervus elaphus]]'', e cinghiale, ''[[Sus scrofa]]'', conservati al [[Museo civico Torre di Ligny|Museo Civico Torre di Ligny]] di [[Trapani]]
 
=== Aree naturali ===