Egisto Malfatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Centrifuga (discussione | contributi)
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 47:
Nel 1946, concluso il tristissimo periodo bellico, si manifesta in tutta Italia una voglia di ripresa economica e morale ed un bisogno di svago, di evasione dai numerosi ed ancora insoluti problemi del paese; anche a Viareggio questo sentimento spinge alcuni giovani ad organizzare uno spettacolo di rivista al Teatro Eden, sul palcoscenico che fu anche di E. Petrolini ed [[Ermete Zacconi]].
 
Nel marzo di quell'anno lo spettacolo va in scena ed Egisto Malfatti è chiamato ad improvvisare un monologo come intervallo tra due atti. E'È un successo strepitoso e l'inizio di un dialogo tra Egisto e la città che durerà mezzo secolo.
 
Gli spettacoli si succedono di anno in anno organizzati dal Comitato Carnevale fino al 1953, anno in cui "Se la storia lo sapesse" è un tracollo economico, avendo il Comitato speso troppo e male.