Generaloberst: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Al termine della [[prima guerra mondiale]] nella [[Repubblica di Weimar]] era il grado più alto.
 
Nel [[Terzo Reich]] è stato il secondo grado più alto della [[Wehrmacht]] dal [[1935]] al [[1940]] preceduto dal grado di [[Feldmaresciallo generale]], che però veniva conferito tradizionalmente solo in tempo di guerra; [[Hermann Göring]] però ne fu insignito già nel [[1938]]. Il grado di Generaloberst veniva usato sia nell'[[Heer (Wehrmacht)|Esercito]] chesia nella [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] e divenne il terzo grado della scala gerarchica nel [[1940]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsmarschall|Maresciallo del Reich]], creato appositamente da [[Hitler]] per Hermann Göring, per farlo figurare un gradino più in alto rispetto a tutti gli altri [[Feldmaresciallo|feldmarescialli]]. La motivazione militare della promozione era la vittoria tedesca nella [[campagna di Francia]], mentre la motivazione politica era la designazione di Göring qualedi "vice" ed eventuale successore di Hitler.
 
Nelle [[Schutzstaffeln]], l'[[organizzazione paramilitare]] del [[Partito Nazionalsocialista]] il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|Oberst-Gruppenführer]] ed è stato creato nel [[1942]], quando venne introdotto il grado di [[Reichsführer-SS]], omologo di [[Reichsmarschall]]. Nelle [[Sturmabteilung]] ([[lingua tedesca|tedesco]]: reparti di assalto), primo gruppo paramilitare del [[Partito Nazista|Partito Nazionalsocialista]] il grado più alto era quello di [[Obergruppenführer]] corrispondente al generale della [[Heer (Wehrmacht)|Esercito]], mentre nelle [[Waffen-SS]], braccio militare delle [[SS]], il grado corrispondente era [[SS-Oberst-Gruppenführer|SS-Oberst-Gruppenführer und Generaloberst der Waffen-SS]] Il grado di Oberst-Gruppenführer era stato concepito originariamente come grado delle [[Waffen-SS]] per designare i comandanti dei reparti corazzati, tuttavia, lo [[Stato Maggiore]] della [[Wehrmacht]], contraria che un generale delle SS tenesse così tanto potere, si oppose. A risolvere il conflitto entrò personalmente nella primavera del 1942 [[Adolf Hitler]], che creò il grado di Oberst-Gruppenführer riorganizzando al contempo le SS con tanto di promozione doppia all'interno dell'[[Ordnungspolizei]].
Riga 164:
[[File:DDR Army OF8 Generaloberst.png|thumb|upright=1.4|Controspallina Generaloberst dell'[[Landstreitkräfte der NVA]] della [[Deutsche Demokratische Republik]]]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-44786-0002, Empfang von NVA-Offizieren durch Wilhelm Pieck.jpg|thumb|upright=1.4|[[Willi Stoph]] primo da destra con la divisa di generaloberst]]
La [[Repubblica Democratica Tedesca]] ha adottato il modello dei gradi dei paesi del [[patto di Varsavia]]. Nell'[[Landstreitkräfte der NVA|Esercito]] e nell'[[Luftstreitkräfte und Luftverteidigung der Deutschen Demokratischen Republik|Aeronautica]] della [[Nationale Volksarmee]], così come nelle [[Grenztruppen der DDR|truppe di frontiera]] il grado di Generaloberst era fino al [[1982]] il secondo grado della gerarchia militare, preceduto da quello di [[Generale dell'Esercito#Eserciti del patto di Varsavia|Armeegeneral]] e a partire dal [[1982]] il terzo grado della gerarchia militare, preceduto oltre dal grado di Armeegeneral, dal grado di [[Maresciallo della Repubblica Democratica Tedesca]], grado istituito il 25 marzo [[1982]] ada imitazione del grado di [[maresciallo dell'Unione Sovietica]], ma che non venne mai assegnato ad alcun [[ufficiale generale]] fino alla sua abolizione, nel novembre [[1989]].
 
Il grado di Generaloberst era utilizzato anche dalla [[Stasi]], principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Germania Est, e dalla [[Volkspolizei]].