Pierfranco Pastore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Vescovo |nome = Pierfranco Pastore |chiesa = cattolica |immagine = |titolo = |stemma = Template-Bishop.svg |motto = |ruoliattuali = |ruoliricoperti ={{sp}} * Segr... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il 25 giugno [[1950]] fu ordinato [[presbitero]] dal vescovo di [[Diocesi di Pavia|Pavia]] [[Carlo Allorio]]. Dall'agosto successivo a quello del [[1957]] prestò servizio come coadiutore e assistente dell'oratorio di [[Borgomanero]]. Dall'autunno di quell'anno al [[1975]] fu assistente dei giovani dell'[[Azione Cattolica]] a [[Roma]]. Era redattore capo del programma "4 voci" della [[Radio Vaticana]] e consulente dei programmi religiosi della [[Rai]] quando, il 3 giugno [[1976]], [[papa Paolo VI]] lo volle affiancare (inizialmente
=== Ministero episcopale ===
Riga 43:
Il 29 novembre [[2003]] [[papa Giovanni Paolo II]] accettò la sua rinuncia per raggiunti limiti d'età.
Risiedette nella Casa Assistenti, la romana dall'[[Azione Cattolica]] che ospita anche i direttori degli uffici della [[Conferenza Episcopale Italiana]] fino alla sua morte avvenuta il 30 agosto [[2015]].
Le esequie tennero il 1° settembre alle ore 8 nella chiesa del Casa Assistenti e il 2 settembre alle ore 10 nella chiesa parrocchiale di [[Rima San Giuseppe]]. La salma venne poi tumulata nel cimitero locale.<ref>[http://www.diocesinovara.it/diocesi_di_novara/comunicazione/00002651_E__morto_a_Roma_mons__Pier_Franco_Pastore.html Comunicato]</ref><ref>[http://www.agi.it/cronaca/2015/08/30/news/vaticano_morto_mons_pastore_storico_segretario_comunicazioni-92902/ Articolo]</ref>
== [[Genealogia episcopale]] ==
| |||