Azione di Wager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
m Leopold ha spostato la pagina Azionie di Wager a Azione di Wager: correzione ortografica
disambiguo e correggo (prendo info e parti dalla voce in inglese). Aggiungo wikilink, ecc. . Chiarire
Riga 19:
{{Campagnabox Guerra di successione spagnola - Indie orientali e Sud America}}
 
L' '''azione di Wager''' (nota anche coi nomi di '''Battaglia di Barù''', '''Prima battaglia di Cartagena''' o '''Azione di Cartagena''') fu un [[Battaglia navale|confronto navale]] avvenuto l'8 giugno 1708 tra uno [[Squadrone#Regno Unito (Royal Navy)|squadrone]] della marina del [[Regno di Gran Bretagna]] al comando di [[Charles Wager]] e la [[flotta tesoriera spagnola del tesoro]], conflitto parte della [[Guerra di Successione spagnola]].
 
==Preludio==
Nella primavera del 1708 Charles Wager intraprese una spedizione nei [[Caraibi]] con uno squadrone di quattro navi:
* ''Expedition'' {{Chiarire|(70)}}, capitano Henry Long
* ''Kingston'' {{Chiarire|(60)}}, capitano Simon (Timothy) Bridges
* ''Portland'' {{Chiarire|(50)}}, capitano Edward Windsor
* ''Vulture'' {{Chiarire|(8)}}, [[nave incendiaria]] al comando del comandante Caesar Brooks
 
Nell'aprile di quello stesso anno lo squadrone fece rifornimento sulla piccola isola di ''Pequeña Barú'', parte delle [[Isole Rosario]], a 30 miglia da [[Cartagena de Indias|Cartagena]]. Qui gli spagnoli si accorsero della loro presenza ed il governatore di Cartagena inviò degli avvisiallarmi alla flotta spagnola ancorata a [[Portobelo]].
 
AdCiò ogni modononostante, il comandante della flotta tesoriera, José Fernández de Santillán, decise di salpare da Portobelo verso Cartagena solo il 28 maggio. Egli non poteva aspettare oltre dal momento che la [[stagione degli uragani]] era ormai incombente oltre al fatto che la loro [[Scorta (guerra)|scorta]] al comando di [[Jean Du Casse]] li stava attendendo a [[L'Avana]] e aveva minacciato di partire senza di loro.
 
La flotta spagnola era composta da quattordici navi mercantili, una [[caravella]] armata leggera e tre navi da guerra come scorta:<ref name="Duro"/>