Simbiosi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.87.70.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Pierpao
Riga 10:
* Nell'endosimbiosi il simbionte vive nello spazio intracellulare o intercellulare dell'ospite.
 
La simbiosi, specialmente l'endosimbiosi, permette in genere di acquisire nuove funzioni sia metaboliche ([[fotosintesi]], [[azotofissazione]], chemiosintesi, degradazione della [[cellulosa]]) che non metaboliche (Luminescenza, protezione da agentiagnti chimici, fisici, biologici).<ref>[http://ebook.scuola.zanichelli.it/curtisinvitoblu/dagli-organismi-alle-cellule/origine-della-vita-e-teorie-evolutive/section-12/la-teoria-endosimbiontica-spiega-la-comparsa-delle-cellule-eucariote#463 La teoria endosimbiontica spiega la comparsa delle cellule eucariote - Invito alla biologia.blu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.sapere.it/enciclopedia/Rhizobium.html Rhizobium - Sapere.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Mutualismo, parassitismo e commensalismo ===