Corpo di spedizione italiano in Russia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 224:
=== Inverno 1941-42: battaglie difensive ===
[[File:CSIR a Gorlowka.jpg|miniatura|Soldati del CSIR in azione a Gorlovka]]
[[File:Fronte russo 1942.jpg|thumb|Alpini del CSIR nel 1942]]
Ormai bloccato dall'arrivo dell'inverno russo, con temperature che scendevano fino a venti, se non trenta, gradi sotto zero{{#tag:ref|A queste temperature ogni problema si accentuava: il rancio e le bevande ([[acqua]] e [[vino]]) gelavano e dovevano essere sgelati sulla fiamma, il rischio congelamento era sempre in agguato (i turni di guardia erano limitati a mezz'ora), era impossibile muoversi velocemente sulla [[neve]] senza sci e racchette, perfino l'olio anticongelante delle armi automatiche si rapprendeva e i motori dovevano stare quasi sempre in movimento, perché altrimenti sarebbe stato quasi impossibile farli ripartire.|group=N}}, il CSIR utilizzò il resto del mese di novembre e le prime settimane di dicembre per attestarsi su una linea più corta e meglio difendibile. Le operazioni di rafforzamento del fronte durarono una decina di giorni, dal 5 al 14 dicembre, e furono chiamate la [[battaglia di Chazepetovka]], dal nome di un villaggio ad alcuni chilometri da Rykovo. Gli italiani (in particolare i fanti della divisione "Torino") affrontarono il 95º Reggimento della Guardia, una formazione speciale della [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]], oltre a squadroni di cavalleria cosacca e battaglioni di fanti siberiani.