Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "disposto" in "dispositivo" |
|||
Riga 7:
Progettato e costruito nel [[1948]] alla [[Victoria University of Manchester]] ([[Manchester]], [[Regno Unito]]) da [[Frederic C. Williams]], [[Tom Kilburn]] e [[Geoff Tootill]], il SSEM entrò in funzione il 21 giugno [[1948]]. Il primo programma che vi venne eseguito serviva a calcolare il massimo [[Fattore primo|fattore]] di un dato numero ed era composto da sole 17 istruzioni.<ref name=originalp>{{cita web|url=http://www.cs.man.ac.uk/CCS/res/res20.htm#e |titolo=The Original Original Program.|lingua=en}} Il Programma Originale.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.computer50.org/kgill/mark1/natletter.html |titolo=Electronic Digital Computers, letter to Nature.|lingua=en}} Lettera originale alla rivista Nature.</ref>
Come indica la presenza della parola "experimental"<ref>"Experimental" in italiano significa "sperimentale".</ref> nel nome del computer, il SSEM è stato il banco di prova per un altro computer: il [[Manchester Mark 1]]. In particolare nel SSEM è stata sperimentata con successo, per la prima volta, una nuova tipologia di [[Memoria (informatica)|memoria]]: il [[tubo di Williams]], il primo
== Caratteristiche ==
|