L'Audace: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m riscritta intro con inserimento delle fonti |
||
Riga 25:
|sede = [[Milano]]
}}
'''''L'Audace''''' è stato un [[periodico]] [[italia]]no pubblicato tra il [[1934]] e il [[1944]] fondato dall'editore [[Lotario Vecchi]] famoso per essere stato uno dei primi giornali per ragazzi a pubblicare fumetti. SI specializza in racconti e fumetti avventurosi statunitensi ma pubblica anche alcune tra le più importanti serie italiane degli anni Trenta come [[Virus, il mago della foresta morta]] e [[Dick Fulmine]] opera di autori come [[Rino Albertarelli]], [[Federico Pedrocchi]], [[Walter Molino]] e [[Carlo Cossio]]. Successivamente la testata viene ceduta a Giovanni Bonelli che lo trasforma in un albo e mette le basi per una fortunata carriera editoriale che porterà alla nascita della [[Sergio Bonelli Editore]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L'Audace|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2017-01-23}}</ref>
== Storia ==
Riga 53:
===Autori===
Sulle pagine de L'Audace furono pubblicati molti grandi autori e personaggi del fumetto statunitense come il [[Tarzan]] di [[Hal Foster (fumettista)|Harold R. Foster]], [[Mandrake il mago|Mandrake]] di [[Lee Falk]] e [[Phil Davis]] (ribattezzato Drekeman). Tra gli autori delle storie del giornale, vi sono grandi nomi del [[fumetto]] italiano tra i quali, oltre allo stesso Gian Luigi Bonelli, vanno ricordati almeno [[Carlo Cossio|Carlo]] e [[Vittorio Cossio]] (che realizzeranno graficamente [[Furio Almirante]], il personaggio di punta dell'era Bonelli), [[Rino Albertarelli]], [[Walter Molino]], [[Franco Caprioli]] e [[Antonio Canale]].
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
|