High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
|||
Riga 20:
Nella seconda metà degli anni novanta, la maggior parte dei produttori statunitensi cominciarono a produrre [[multiprocessore simmetrico|SMP]]. Contrariamente a quelli costruiti negli anni ottanta, questi ultimi relativamente poco costosi, erano destinati ad un più ampio impiego, come i computer desktop.
Infine tra le altre alternative esistono delle piattaforme HPC che eseguono il codice su una [[CPU]] accedendo direttamente ai dati memorizzati su un altro sistema [[multiprocessore simmetrico|SMP]], utilizzando ad esempio un indirizzamento globale ed un sistema per il supporto della rete di collegamento tra i vari [[multiprocessore simmetrico|SMP]]. Tali sistemi sono i cosiddetti [[ccNUMA]] (cache coherent NonUniform Memory Access). Questi ultimi possono essere visti come delle grandi [[multiprocessore simmetrico|SMP]] virtuali, anche se il codice viene eseguito più lentamente se i dati su cui si opera sono memorizzati su un altro [[multiprocessore simmetrico|SMP]] (da qui il costo d'accesso non uniforme).
|