Terremoti in Italia nel XXI secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto epicentri delle scosse, aggiunta magnitudo mercalli
Eri343 (discussione | contributi)
Riga 238:
VII Mercalli
|Ore 11:14 e 11:25 locali. Altri quattro terrificanti terremoti distruggono l'[[Italia centrale]]. La prima forte scossa si registra alle 10:25 (5,1 ML - 5,4 M<sub>w</sub> con epicentro a [[Montereale]], nella [[Provincia dell'Aquila|provincia de L'Aquila]]), successivamente le due più forti (5,5 ML - 5,7 M<sub>w</sub> e 5,4 ML - 5,6 M<sub>w</sub> a Capitignano, sempre vicino L'Aquila) e poi una quarta alle 14:33 (5,0 ML - 5,3 M<sub>w</sub> a [[Cagnano Amiterno]], sempre al L'Aquila). I quattro sismi (avvenuti tra la [[provincia di Rieti]] e la [[Provincia dell'Aquila|provincia de L'Aquila]]) colpiscono zone già martoriate dall'emergenza gelo e neve e dai continui terremoti cominciati nell'agosto precedente. Completamente cancellato dalla cartina geografica il comune di [[Amatrice]], dove crolla il Campanile di Sant'Agostino. A causa delle vibrazioni prodotte, sull'Hotel Rigopiano a [[Farindola]], in [[provincia di Pescara]], si è abbattuta una valanga che, trascinando anche roccia e tronchi, ha distrutto l'Hotel, intrappolando più di trenta persone al suo interno. Mentre le operazioni di soccorso erano ancora in corso, risultavano 11 sopravvissuti, 6 morti e 23 dispersi. Anche ad [[Accumoli]] si segnalano crolli. Gravissimi danni anche a [[Chieti]]. A [[Roma]] grande paura ed apprensione: viene chiusa la metropolitana, che torna a funzionare poche ore dopo le prime scosse. A [[Teramo]] un anziano muore sotto le macerie della propria casa mentre due persone vengono salvate in gravi condizioni dalle macerie di un agriturismo. Il Governo invia l'esercito nelle zone colpite mentre 87.000 persone rimangono al freddo senza elettricità. Vengono ritrovati tutti gli allevatori di [[Arquata del Tronto]] dati per dispersi. Diverse vie di comunicazione risultano bloccate ed interdette ai soccorsi, lasciando varie frazioni isolate, come avviene a [[Montegallo]], in [[provincia di Ascoli Piceno]]. Vicino [[Campotosto]] un uomo rimane travolto da una slavina e crolla il tetto del municipio. Anche al [[L'Aquila]] risultano crolli. Le scosse vengono avvertite fino a [[Roma]], [[Napoli]], [[Firenze]], [[Perugia]], [[Viterbo]], [[Pescara]], [[Chieti]], [[Ascoli Piceno]], [[Ancona]], [[Arezzo]], [[Avellino]] e [[Termoli]] generando tantissima apprensione tra il [[Friuli-Venezia Giulia]] e la [[Basilicata]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2017/01/18/news/scossa_di_terremoto_avvertita_anche_a_roma-156285725/|titolo=Terremoto, 4 scosse sopra magnitudo 5: Centro Italia in ginocchio. Una vittima nel teramano|pubblicazione=Repubblica.it|data=2017-01-18|accesso=2017-01-18}}</ref>.
|'''69''' (bilancio non definitivo)[http://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2017/01/19/slavina-su-hotel-rigopiano-a-farindola-sul-gran-sasso-ci-sono-tanti-morti_3759407e-3d65-42b0-9ed1-1a895d5bf2ac.html][http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/01/20/trenta-lievi-scosse-nella-notte-3.1-nellaquilano-_e0ff938d-d890-4690-a53f-3aa52325b512.html]
|}