Ford Cosworth DFV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
added a non-breaking space according to the SI rules, replaced: '70 → settanta, typos fixed: piu → più using AWB
Carcamagnu (discussione | contributi)
Riga 92:
 
;Ford Cosworth DFL
Il ''DFV'' originale era stato usato in gare di durata già nel 1968 sul [[Sport prototipo|prototipo]] Ford P68 e negli anni settanta, principalmente grazie all'ostinazione dapprima della scuderia [[J.W. Automotive Engineering Ltd.]] e in seguito della [[Automobiles Jean Rondeau]], ma le sue caratteristiche vibrazioni creavano problemi di affidabilità agli accessori del motore (nello specifico all'impianto di scarico) e, nonostante le vittorie ottenute nel [[24 Ore di Le Mans 1975|1975]] e [[24 Ore di Le Mans 1980|1980]] a [[Le Mans]], si decise di riprogettare il motore per le specifiche esigenze delle gare di durata, aumentandone al contempo le quote di alesaggio e corsa, denominandolo ''DFL''<ref name=ganador/> e ottenendone due varianti: inizialmente 3,3 litri e in seguito 3,9 litri<ref name=CTR/>. Per quest'ultimo i risultati furono disastrosi. Le vibrazioni era così forti da determinare delle rotture anche al telaio delle Rondeau e della Ford C100, alla 24 di Le Mans del 1982. Il primo, migliortao ocn l'adozione di uno smorzatore e dell'iniezione completamente elttronica e invece fu a lungo usato nelle vetture delle categoria "C2". Una versione Turbocompressa venne brevemente testata nel 1982 su una Ford C100, per poi essere abbandonata con la decisione della casa americana di abbandonare il mondiale endurance.
 
;Ford Cosworth DFW
Una piccola serie di motori DFV fu trasformata nel 1968-69 con un diverso albero motore in una versione a corsa piu corta e cilindrata inferiore ai 2500cc per gareggiare nella "Tasman Cup", serie automobilistica che si svolgeva tra Australia e Nuova Zelanda. I motori erano sostanzialmente dei DFV, tanto che terminata la stagione nell'emisfero australe, vennero riconvertiti nella versioen originale.
 
== Evoluzioni dal 1987 ==
;Ford Cosworth DFZ
Con il ritorno della Formula 1 ai motori aspirati nel 1987 (con cilindrata aumentata a 3,5 litri) , fu approntata una versione con cilindrata maggiorata ed iniezione "full-electronics" del DFY utilizzata nel 1987-88 dai team clienti.
 
;Ford Cosworth DFR
Si trattò dell'evoluzione "definitiva", adottato dalla Benetton nel 1988 e dai team cliendi nel 1989-91, presentava un diverso basamento con un abbassamento di 2,5 cm della posizione dell'albero motore e del volano.
 
;Ford Cosworth DFS
Si trattava della versione turbocompressa del DFR per le gare americane.
 
== Risultati ==