Monte Kenya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
yjt
m Annullate le modifiche di 47.53.114.145 (discussione), riportata alla versione precedente di Discanto
Riga 20:
|alpinistaprimasalita = Halford John Mackinder
}}
Il '''monte Kenya''' ('''Kirinyaga''' o '''Kerenyaga''' in [[lingua gikuyu|gikuyu]]) è la più alta [[montagna]] del [[Kenya]] e la seconda più alta dell'[[Africa]] (dopo il [[Kilimanjaro|Kilimangiaro]]). Si trova nel Kenya centrale, poco a [[sud]] dell'perche iosonoandato a casa dinuna moio anico hjgvekurgfverkugvrtivgteliuvygrihwtlihrlhtogyrliyequatore[[equatore]], a [[nord]]-[[est]]<nowiki/> di [[Nyeri]] e circa 160 [[chilometro|km]]<nowiki/>ord nord-est di [[Nairobi]]. Le vette più alte sono [[Batian]] (5.199 [[metri sul livello del mare|m s.l.m.]]), [[Nelion]] (5.188&nbsp;m [[s.l.m.]]) e [[Lenana]] (4.985&nbsp;m [[s.l.m.]]). Fu scalato per la prima volta da [[Halford John Mackinder]].
 
Il monte e la regione circostante costituiscono un'area naturale protetta, il [[Parco nazionale del Monte Kenya]]. Sul monte si trova una delle [[stazione di monitoraggio atmosferico|stazioni di monitoraggio atmosferico]] della [[Global Atmosphere Watch]].