Stephen e Timothy Quay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
| Nazionalità = statunitense
| PostNazionalità =
| FineIncipit = sono due [[Gemelli (biologia)|gemelli]] [[regista|registi]], [[Animazione|animatori]] e [[scenografo|scenografi]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]], noti per la loro influenza nella [[Passo_uno|animazione in stop motion]] e vincitori per il Miglior Set Design ai [[Drama Desk Award]] del [[1998]].
| Immagine =
}}
 
Riga 49 ⟶ 48:
Con molte poche eccezioni, i loro film non presentano una significativa presenza di dialoghi parlati - la maggior parte non ha affatto contenuti parlati, mentre alcuni, come ''The Comb (From the Museums of Sleep)'' ([[1990]]), includono un linguaggio multilingue incomprensibile di sottofondo che non ha lo scopo di essere coerentemente compreso. Di conseguenza, i loro film sono altamente legati alle loro colonne musicali, molte delle quali sono state scritte appositamente per loro dal compositore polacco Leszek Jankowski. Nel [[2000]] contribuirono alla serie di cortometraggi della [[BBC]] ''[[Sound on Film]]'', in cui resero visiva una ''piece'' di 20 minuti del compositore avanguardistico [[Karlheinz Stockhausen]]. Ogni volta possibile, i Quay preferiscono lavorare con musica pre-registrata, benché le musiche di [[Gary Tarn]] oer ''The Phantom Museum'' dovettero essere aggiunte successivamente, dopo che risultò impossibile acquisire legalmente la musica del compositore ceco [[Zdeněk Liška]].
 
Hanno realizzato video musicale per [[His Name Is Alive]] ("Are We Still Married", "Can't Go Wrong without You"), [[Michael Penn]] ("Long Way Down (Look what the Cat Drug In)") e per i [[16 Horsepower]] ("Black Soul Choir"). Prima di voltare alla realizzazione cinematografica, i Quay lavorarono come illustratori professionisti. La prima edizione del romanzo ''The Clockwork Testament, or Enderby's End'' dell'autore britannico [[Anthony Burgess]], include i loro disegni all'inizio di ogni capitolo. All'incirca tre decenni prima della collaborazione diretta on Stockhausen, realizzarono la copertina del libro ''Stockhausen: Conversations with the Composer'' (curato da [[Jonathan Cott]] nel [[1973]], edizioni [[Simon & Schuster]]). Dopo la realizzazione di copertine editoriali per opere letterarie di stampo gotico e fantascientifico in Philadelphia, i Quay crearono disegni suggestivi per un gran numero di pubblicazioni che sembrano riflettere non solo i loro stessi interessi per particolari autori, con copertine realizzate per le edizioni in lingua inglese delle opere di [[Italo Calvino]], [[Louis-Ferdinand Céline]] o perlo studio critico di [[Mark le Fanu]] sui film di [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij|Andrej Tarkovskij]], ma anche in temi e mtivi che questi autori svilupparono nella loro carriera. Questi testi letterari sono stati delle sorgenti ispirative per quasi tutti i loro progetti cinematografici, siano essi serviti come punto di partenza per le loro idee o come base testuale per scenari filmici, anziché come sceneggiature o soggetti. La loro abilità nell'illustrazione e nella calligrafia si filtra sempre più verso molti altri elementi formali nei loro ultimi lavori, cosa che è evidente nell'imbellimento grafico delle scenografie, o nel loro particolare uso di motivi grafici nel design dei costumi dei loro protagonisti inanimati. I titoli, gl'intertitoli e i titoli di coda appaiono anch'essi in una grande varietà di stili scritti a mano.
Hanno realizzato video musicale per [[His Name Is Alive]] ("Are We Still Married", "Can't Go Wrong without You"), [[Michael Penn]] ("Long Way Down (Look what the Cat Drug In)") e per i [[16 Horsepower]] ("Black Soul Choir").
 
Prima di voltare alla realizzazione cinematografica, i Quay lavorarono come illustratori professionisti. La prima edizione del romanzo ''The Clockwork Testament, or Enderby's End'' dell'autore britannico [[Anthony Burgess]], include i loro disegni all'inizio di ogni capitolo. All'incirca tre decenni prima della collaborazione diretta on Stockhausen, realizzarono la copertina del libro ''Stockhausen: Conversations with the Composer'' (curato da [[Jonathan Cott]] nel [[1973]], edizioni [[Simon & Schuster]]). Dopo la realizzazione di copertine editoriali per opere letterarie di stampo gotico e fantascientifico in Philadelphia, i Quay crearono disegni suggestivi per un gran numero di pubblicazioni che sembrano riflettere non solo i loro stessi interessi per particolari autori, con copertine realizzate per le edizioni in lingua inglese delle opere di [[Italo Calvino]], [[Louis-Ferdinand Céline]] o perlo studio critico di [[Mark le Fanu]] sui film di [[Andrej Arsen'evič Tarkovskij|Andrej Tarkovskij]], ma anche in temi e mtivi che questi autori svilupparono nella loro carriera. Questi testi letterari sono stati delle sorgenti ispirative per quasi tutti i loro progetti cinematografici, siano essi serviti come punto di partenza per le loro idee o come base testuale per scenari filmici, anziché come sceneggiature o soggetti. La loro abilità nell'illustrazione e nella calligrafia si filtra sempre più verso molti altri elementi formali nei loro ultimi lavori, cosa che è evidente nell'imbellimento grafico delle scenografie, o nel loro particolare uso di motivi grafici nel design dei costumi dei loro protagonisti inanimati. I titoli, gl'intertitoli e i titoli di coda appaiono anch'essi in una grande varietà di stili scritti a mano.
 
In un'intervista con [[Robert K. Elder]] per il suo libro ''The Best Film You'Ve Never Seen'', i fratelli Quay discutono del loro processo creativo, affermando che "Quando [un] progetto alla fine riceve l'approvazione a procedere, noi quasi inevitabilmente facciamo fuori la proposta originale, non senza rispetto, ma semplicemente perché sappiamo che, nel momento in cui iniziamo a costruire i set e i burattini, lo script inizia a crescere e a evolvere in maniera del tutto organica"<ref>{{Cita libro|autore=Elder, Robert K.|titolo=The Best Film You've Never Seen: 35 Directors Champion the Forgotten or Critically Savaged Movies They Love|anno=2013|editore=Chicago Review|città=Chicago|p=|pp=|ISBN=}}</ref>.
Riga 71 ⟶ 68:
I Fratelli Quay hanno collaborato con [[Louis Andriessen]] nel 2016 realizzando le scenografia dell'opera ''[[Theatre of the World]]'' che venne presentata presso la [[Walt Disney Concert Hall]] a Los Angeles<ref>{{Cita web|url=http://www.laphil.com/tickets/andriessen-premiere-theatre-of-world/2016-05-06|titolo=Andriessen Premiere: Theatre of the World|sito=www.laphil.com|accesso=2016-10-10}}</ref> prima di essere presentata al [[Carré Theatre]] di Amsterdam come parte dell'[[Holland Festival]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hollandfestival.nl/en/program/2016/theatre-of-the-world/|titolo=Theatre of the World {{!}} Holland Festival|cognome=PODIUMKUNSTENFESTIVAL|nome=INTERNATIONAAL|sito=www.hollandfestival.nl|accesso=2016-10-10}}</ref>. Insieme al design, i Quay produssero inoltre poiezioni animate che accompagnavano la performance.
 
Nell'ottobre del 2016 una collezione di due CD in BluRay dei film dei Fratelli Quay realizzati tra il 1979 e il 2913, intitolata "Inner Sanctums", fu rilasciata dal [[British Film Institute]]<ref>{{Cita news|url=http://www.bfi.org.uk/news-opinion/news-bfi/announcements/bfi-dvd-blu-ray-releases-announced-july-september-2016|titolo=BFI DVD and Blu-ray releases announced for July–September 2016|pubblicazione=British Film Institute|accesso=2016-10-10}}</ref>. L'edizione include 25 cortometraggi, tre presentati in Regno Unito e cinque internazionalmente, insieme a un CD di contenuti speciali che includono note, interviste, rari dietro le quinte e il cortometraggio dedicato ai registi da Christopher Nolan, ''Quay'' (2015). Nelle opere dei Quay sono rintracciabili anche le influenze artistiche di [[Luis Buñuel]], [[Carl Theodor Dreyer]] e [[Ingmar Bergman]]<ref>{{Cita web|url=http://egs.edu/faculty/stephen-timothy-quay|titolo=Stephen & Timothy Quay - The European Graduate School|sito=egs.edu|accesso=2016-09-14}}</ref>.
 
Nelle opere dei Quay sono rintracciabili anche le influenze artistiche di [[Luis Buñuel]], [[Carl Theodor Dreyer]] e [[Ingmar Bergman]]<ref>{{Cita web|url=http://egs.edu/faculty/stephen-timothy-quay|titolo=Stephen & Timothy Quay - The European Graduate School|sito=egs.edu|accesso=2016-09-14}}</ref>.
 
== Filmografia ==
Riga 128 ⟶ 123:
* ''Stille Nacht V: Dog Door'' - [[Sparklehorse]] (2001)
* ''[[Ubu re]]'' - [[Pere Ubu]] (2008) - video musicale proiettato per il live show
* ''Muslingauze'' - D.J.[[DJ Spooky]] (2008-2010)
* ''Stille Nacht V: Starman'' - [[Sabisha]] (2008-2010)
 
=== Pubblicità ===
* ''Tempus Fugit'' (2016) Slow Time, Leffe
* ''Wonderwood'' (2010) [[Comme des Garçons]]
* ''Kinoteka, 1st Polsk Filmfestival ident'' (2009) Polish Institute, London
* ''Mistletoe Kisses'' (2007) Galaxy, Mars, Inc.
* ''NHL, Laundromat'' (2001) [[Fox Sports]]
* ''NHL, Library'' (2001) [[Fox Sports]]
* ''Magnets'' (2001) Chili’s
* ''Rice Krispies Treats - Float'' (2000) [[Kellogg Company|Kellogg’s]]
* ''Pitney Chairs'' (1999) Pitney
* ''Northern Rock'' (1999) Northern Rock
* ''Mars Celebration'' (1998) [[Mars (azienda)|Mars, Inc.]]
* ''Fox and Crow'' (1998) Badoit
* ''Lion and Zebra'' (1998) Badoit
* ''Weed Families'' (1998) Roundup
* ''Weeds'' (1998) Roundup
* ''Doritos idents'' (1997) [[Frito-Lay]]
* ''The Wooden Box That Collapses'' (title sequence) (1997) The End
* ''Lockets Metallica'' (1996) [[Mars (azienda)|Mars, Inc.]]
* ''Swallow'' (1996) Murphy’s Irish Stout
* ''Warriors'' (1996) Murphy’s Irish Stout
* ''Brainfreeze'' (1995) [[7-Eleven|7-Eleven Slurpee]]
* ''Blue Cross'' (1995) Blue Cross Blue Shield Association.
* ''Dolls'' (1994) The Partnership for a Drug Free America
* ''Trees'' (1993) [[Coca-Cola]]
* ''Le Bourgeois Gentilhomme'' (title sequence) (1993) The End
* ''Fun Touch'' (1989) [[Nikon Corporation|Nikon]]
* ''Zenith'' (1988) [[MTV]]
* ''MTV ident'' (1988) [[MTV]]
* ''BFI ident'' (1998) [[British Film Institute]]
* ''Skips'' (1988) K.P. Skips
* ''Dulux'' (1987) Dulux
* ''Walkers Crisps'' (1986) Walkers
* ''Honeywell'' (1986) [[Honeywell|Honeywell Computers]]<ref>{{Cita web|url=https://www.moma.org/momaorg/shared/pdfs/docs/publication_pdf/3159/QuayBrothers_PREVIEW.pdf?1349218695|titolo=}}</ref>
 
=== Cameo ===
Riga 189 ⟶ 184:
 
[[Categoria:Animatori statunitensi]]
[[Categoria:Registi di videoclip]]
[[Categoria:Coppie di fratelli]]