Todi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
immagini |
||
Riga 62:
Nel [[XII secolo]] la città conobbe una nuova espansione urbanistica, estendendosi da terni ad est a orte a sud, dalle gole del forello(per un breve periodo sottomise anche Orvieto) a ovest a Deruta a nord.
[[File:Jacopone da Todi, tomb portrait v2.jpg|sinistra|miniatura|241x241px|Jacopone da Todi]]
Nel [[1244]], visto l aumento della popolazione oltre i trentamila abitanti (maggiore della popolazione della Roma dell'epoca) i tre borghi creati dalle classi artigianali vennero cinti da mura lunghe all'incirca 4 km, con tanto di porte e bastioni a tutt'oggi integre.
Riga 80 ⟶ 81:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Todi005.jpg|thumb|I portali gotici della [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|Chiesa di San Fortunato]]]]▼
[[File:Todi SantaMariaDellaConsolazione.jpg|thumb|La bramantesca [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Chiesa della Consolazione]]]]▼
[[File:Todi01.jpg|thumb|Le mura di Todi]]
[[File:Monumento a Garibaldi, Todi.jpg|thumb|Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]]]
Riga 90 ⟶ 87:
=== Piazza del Popolo ===
<gallery widths="150" heights="150">
La [[Piazza del Popolo (Todi)|Piazza del Popolo]] è la centrale e storica piazza cittadina, una delle più importanti e interessanti del [[Medioevo]] in regione e in [[Italia]], vera testimonianza dell'epoca dei [[Comune medievale|Liberi Comuni]]. Attorno vi sorgono i monumenti più insigni di Todi:▼
File:Todi dom.jpg|Duomo dell'Annunziata
File:Todi-palazzo dei Priori.jpg|Palazzo dei Priori
File:Todi02.jpg|Palazzo del Capitano
File:Todi006.jpg|Palazzo del Popolo
▲</gallery>La [[Piazza del Popolo (Todi)|Piazza del Popolo]] è la centrale e storica piazza cittadina, una delle più importanti e interessanti del [[Medioevo]] in regione e in [[Italia]], vera testimonianza dell'epoca dei [[Comune medievale|Liberi Comuni]]. Attorno vi sorgono i monumenti più insigni di Todi:
* [[Concattedrale della Santissima Annunziata (Todi)|Duomo dell'Annunziata]]. Eretta fra il XII e il XIV secolo in stile [[Architettura romanica|Romanico]]-[[Architettura gotica|gotico]], è una delle chiese più importanti dell'[[Umbria]]. All'interno, in controfacciata, è un [[affresco]] di [[Ferraù da Faenza]], d'ispirazione [[Michelangelo Buonarroti|michelangiolesca]], de ''Il Giudizio universale''. Nella cripta vi è un museo.
Riga 99 ⟶ 101:
=== Altri edifici religiosi ===
<gallery widths="200" heights="160">
▲
▲
File:0942TodiSCarlo.JPG|Chiesa San Carlo
</gallery>
* [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|Chiesa di San Fortunato]]. Grande edificio [[Architettura gotica|gotico]] duecentesco. Nella cripta della [[Chiesa di San Fortunato (Todi)|chiesa di San Fortunato]] vi è una tomba di quattro santi (tra cui [[San Cassiano di Todi|San Cassiano]]) e, su di una parete del muro, un ovale con l'immagine ad affresco del beato [[Jacopone da Todi]].
* [[Santa Maria della Consolazione (Todi)|Tempio di Santa Maria della Consolazione]]. Sorge fuori dalle mura cittadine, è una grandiosa chiesa rinascimentale eretta forse su progetto del [[Bramante]].
Riga 119 ⟶ 125:
=== Altri monumenti ===
<gallery>
File:Todi001.jpg|Porta di Todi
File:TodiCastle grounds.jpg|Castello di Todi
File:Consolazione todi conc fotografico 2014 sezB (71) Luca Seccaroni.jpg|Mura della città
</gallery>
* [[Rocca (fortificazione)|rocca]], che con i suoi 411 {{m s.l.m.}} è il punto più elevato della città.
La rocca è stata edificata per volontà di [[papa Gregorio XI]] nel [[1373]].
|