Mein Kampf: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edizioni in italiano: Edizione del 75 non presente
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibili insulti diretti o linguaggio triviale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
}}
 
'''''Mein Kampf''''' (''La mia battaglia'') è il saggio pubblicato nel [[1925]] attraverso il quale [[Adolf Hitler]] espose il suo pensiero politicotedeschi edel cazzo delineò il programma del partito [[NSDAP|nazista]] sotto forma di un'[[autobiografia]].
 
Una prima parte del testo venne dettata da Hitler all'amico di prigionia [[Rudolf Hess]], ritenuto da molti il più fedele fra i suoi seguaci<ref>{{cita web|url=http://www.historylearningsite.co.uk/rudolf_hess.htm|titolo=Rudolf Hess|editore=[http://www.historylearningsite.co.uk History Learning Site]|accesso=16 marzo 2014|lingua = en}}</ref>, durante il periodo di reclusione nel carcere di [[Landsberg am Lech]] seguìto al tentativo fallito del [[Putsch di Monaco|colpo di Stato di Monaco]]<ref name="unipi">{{cita web|url=http://iu.di.unipi.it/infouma/media/siti/szpilman/Szpilman/meinkampf.html|titolo = Mein kampf – Il pensiero di Adolf Hitler|editore=Università di Pisa|data=29 marzo 2005|accesso=16 marzo 2014}}</ref> del 9 novembre [[1923]].