Michael Bloomberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiornato un dato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
m piccole modifiche
Riga 27:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , ex [[sindaco]] di [[New York]] dal 2002 al 2013. Eletto con il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]], lo ha poi abbandonato rimanendo [[Indipendente (politica)|indipendente]]. Secondo [[Forbes]] è, al 2016, il VIIIl'ottavo uomo più ricco del mondo
|Epoca = 2000
}}<ref>{{Cita news|autore=Laura Ferrari|titolo=Ecco i 500 uomini più ricchi del mondo per Forbes: Berlusconi al 179mo posto|url=http://www.secoloditalia.it/2015/03/i-500-uomini-ricchi-mondo-per-forbes-berlusconi-179mo-posto/|pubblicazione=Il Secolo d'Italia|data=2 marzo 2015|accesso=13 febbraio 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
Bloomberg è nato a Boston da una famiglia di immigrati [[ebrei]] di nazionalità [[russia|russa]]. Bloomberg ha frequentato la [[Johns Hopkins University]] di Baltimora, facendo inoltre parte del Phi Kappa Psi, laureandosi nel 1964 in ingegneria elettronica. Più tardi ha conseguito un Master in Business Administration presso la [[Harvard Business School]] (Cambridge). Dopo la laurea conseguita presso la [[Harvard University]], ha fatto fortuna con la sua compagnia, la [[Bloomberg L.P.]], e con la sua radio network. Nel 2016 è stata la VIIIl'ottava persona più ricca del pianeta, con una fortuna personale stimata di circa 40 miliardi di dollari USA, secondo la rivista specializzata [[Forbes]]. Nel 2010 la rivista lo aveva già classificato al decimo posto tra i 400 uomini più ricchi d'America con un patrimonio stimato di 18 miliardi di dollari.
 
==Carriera politica==
Nel 2010 la rivista lo ha classificato al 10º posto tra i 400 uomini più ricchi d'America con un patrimonio stimato di 18 miliardi di dollari. Bloomberg è un personaggio particolarmente atipico nel panorama politico statunitense,: infatti, pur essendo appartenente al [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]] è considerato da molti un ''repubblicano liberale'', a causa delle sue idee favorevoli all'[[aborto]] e alla legalizzazione del [[matrimonio]] tra persone dello stesso sesso, molto più vicine agli ideali [[Partito Democratico (Stati Uniti)|democratici]] e infatti prima della sua elezione a [[sindaco]] apparteneva al [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]].
 
È stato eletto [[sindaco]] nel [[2001]] come successore di [[Rudolph Giuliani]], anche grazie ad una imponente campagna elettorale, sconfiggendo di misura l'avversario, [[Mark J. Green]]. Bloomberg nel [[2005]] è stato rieletto con un margine del 20% sull'avversario democratico [[Fernando Ferrer]]. Il 19 giugno 2007 ha annunciato di aver lasciato il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti)|Partito Repubblicano]] ed essere così indipendente. Nell'autunno del 2008 ha chiesto e ottenuto un voto del consiglio comunale di New York che abolisse la limitazione di due mandati consecutivi per un sindaco.