Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 5:
Con il termine '''Olocasto''' (con l'adozione della maiuscola), a partire dalla seconda metà del [[XX secolo]], si indica il [[genocidio]] perpetrato dalla [[Germania nazista]] e dai suoi alleati nei confronti degli [[ebrei]] d'[[Europa]] e, per estensione, lo sterminio nazista verso tutte le categorie ritenute "indesiderabili"<ref>{{cita testo |url=http://www.ushmm.org/wlc/it/article.php?ModuleId=10005143 |titolo=L'Olocausto |sito=United States Holocaust Memorial Museum}}</ref>, che causò circa 15 milioni di morti in pochi anni, tra cui 5-6 milioni di ebrei, di entrambi i sessi e di tutte le età<ref>{{cita|Hilberg 1999|p. 1198.}}</ref><ref>{{cita testo |url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-03-04/olocausto-vittime-prigionieri-nazisti-115313.shtml?uuid=AbujEPaH |titolo=Olocausto, le vittime e i prigionieri dei nazisti furono tra 15 e 20 milioni |sito=Il Sole - 24 Ore |data=4 marzo 2013 (da uno studio dell'Holocaust Memorial Museum di Washington)}}</ref>.
La parola "
L’''Olocausto'', in quanto genocidio degli ebrei, è identificato più correttamente con il termine '''Shoah''' (in [[lingua ebraica]]: השואה, HaShoah, "catastrofe", "distruzione")<ref>Lo storico Saul Friedländer in ''Gli anni dello sterminio. La [[Germania nazista]] e gli ebrei (1939-1945)'', p. 471, denomina "Shoah" la parte terza della sua opera in cui narra lo sterminio nel periodo estate 1942-primavera 1945.</ref>.
| |||