Utente:MasterOkarin/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 20:
Il termine è stato poi teorizzato per la prima volta dal premier indonesiano [[Sukarno]] in occasione della [[Conferenza di Bandung]] del 1955, e ripreso nella Terza Conferenza dei popoli [[panafricanismo|panafricani]] tenutasi ad [[Il Cairo]] nel 1961.
 
[[Kwame Nkrumah]] (1909 – 1972), leader indipendentista e successivamente primo presidente del [[Ghana]] (1960 – 66), dopo aver condotto il suo paese all’indipendenza, '''coniò''' il termine “neocolonialismo” che fece la sua comparsa nel 1963 nel preambolo dell’[[Organizzazione dell'unità africana|Organizzazione dell’unità africana]], ed è stato anche il titolo del suo libro uscito nel 1965 “Neo-Colonialism, the Last Stage of Imperialism”<ref>Kwame Nkrumah, ''"Neo-Colonialism: the Last Stage of Imperialism"'', 1965. </ref>, in cui viene richiamata la teoria dell’ [[imperialismo]] di [[Lenin]].
 
==La guerra fredda==