Pavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.170.5.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Mandalorian |
||
Riga 1:
{{Nd}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pavia
|Soprannome=''seconda Roma''<br />''città dalle cento torri''
|Panorama=Collage Pavia.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Flag of John the Baptist.svg
|Voce bandiera=
|Stemma=Pavia-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Tipo=[[Città d'Italia|città]]
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Pavia
|Amministratore locale= [[Massimo Depaoli]] <!-- nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito= [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|Data elezione=09/06/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
|Latitudine minuti=11
|Latitudine secondi=7
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=9
|Longitudine secondi=18
|Longitudine EW=E
|Altitudine=
|Superficie=63.24
|Note superficie=
|Abitanti=72580
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html dato ISTAT] - Popolazione residente al 31 luglio 2016.
|Aggiornamento abitanti= 31-7-2016
|Sottodivisioni=Albertario, [[Cà della Terra]], [[Cà de' Tedioli]], [[Cantugno]], [[Cassine Sirigari|Cassinino]], Cittadella, [[Fossarmato]], [[Mirabello di Pavia|Mirabello]], [[Molinazzo]], [[Cascina Montebello|Montebellino]], Pantaleona, [[Villalunga]]
|Divisioni confinanti=[[Borgarello]], [[Carbonara al Ticino]], [[Certosa di Pavia (comune)|Certosa di Pavia]], [[Cura Carpignano]], [[Marcignago]], [[San Genesio ed Uniti]], [[San Martino Siccomario]], [[Sant'Alessio con Vialone]], [[Torre d'Isola]], [[Travacò Siccomario]], [[Valle Salimbene]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=2623
|Diffusività=
|Nome abitanti=pavesi
|Patrono=[[San Siro di Pavia|San Siro]], [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]], [[Teodoro di Pavia|San Teodoro]]
|Festivo=9 dicembre e 28 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Pavia (province of Pavia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Pavia nell'omonima provincia
}}
'''Pavia''' ({{IPA|[paˈvia]}}, {{Link audio|It-Pavia.ogg|<small>pronuncia</small>}}) (''Pavia'' {{IPA|[pʌ'vi:ʌ]}} in [[dialetto pavese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:72580}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[capoluogo di provincia|capoluogo]] dell'[[provincia di Pavia|omonima provincia]] in [[Lombardia]].
Posta sul fiume [[Ticino (fiume)|Ticino]], poco a nord dalla confluenza di questo nel [[Po]] ed a 38 km a sud di [[Milano]], affonda le sue origini all'epoca delle tribù preromane, dalle quali fu fondata. Successivamente divenne [[città romana]] con il nome di [[Storia di Pavia#Ticinum|Ticinum]].
== Generalità ==
Fu capitale del [[regno longobardo]]. Dal [[Medioevo]] Pavia è sede di una delle più antiche [[Università di Pavia|università]] italiane. La città era fortificata fino al [[1872]], quando i bastioni sono stati trasformati in viali e giardini pubblici; gran parte delle mura, però, sopravvisse fino al [[1901]], quando fu abbattuta per costruire i viali di circonvallazione.
Le origini antiche e un passato di grande importanza hanno lasciato a Pavia un patrimonio artistico notevole. Tra le attrazioni [[turismo|turistiche]] principali ci sono: il Museo situato nel [[Castello Visconteo (Pavia)|Castello Visconteo]], [[chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro|San Pietro in Ciel d'Oro]], la [[Pinacoteca Malaspina]], il [[Duomo di Pavia|Duomo]], [[Santa Maria del Carmine]], [[San Michele Maggiore]], [[chiesa di San Teodoro (Pavia)|San Teodoro]] ed il famoso [[Ponte Coperto di Pavia|Ponte Coperto]] sul Ticino, oltre che il Palazzo [[Bottigella]]. Va inoltre segnalato, per l'architettura e per gli affreschi, il palazzo, iniziato nel 1564, che ospita l'[[Almo Collegio Borromeo]], poco distante dal Lungoticino Sforza. A pochi chilometri dalla città è situata la [[Certosa di Pavia]].
Pavia è il capoluogo di una fertile [[Provincia di Pavia|provincia]] dedicata soprattutto all'agricoltura: [[viticoltura]], [[risicoltura]] e [[cerealicoltura]]. Poche sono le industrie; le principali attività della città sono l'[[Università di Pavia]] che insieme alla Scuola Superiore Universitaria [[IUSS]] costituisce il cosiddetto "sistema universitario pavese" e il [[Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo|Policlinico San Matteo]].
Pavia è una delle tappe importanti sulla [[via Francigena]], cammino di pellegrinaggio per [[Roma]].
A Pavia, in via Ugo Foscolo, 11 (casa Cornazzani) abitò per circa un anno (nel [[1894]]) il quindicenne [[Albert Einstein]] con la sua famiglia.
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Pavia}}
Il clima è quello tipico della medio-bassa [[Pianura Padana]]. Gli inverni sono freddi ed umidi, le estati calde e afose ma il caldo è talvolta interrotto da forti temporali che rinfrescano in modo rapido ma temporaneo l'aria. Essendo una città di dimensioni contenute, la nebbia e il gelo invernale interessano anche il centro della città.
La primavera e l'autunno sono frequentemente piovosi.
== Storia ==
|