Via Regia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m orfanizzo
Riga 41:
* In Hanau si diramano dalla ''Via Regia'' sia la [[Kinzig (Meno)|Kinzigtalstraße]] ([[Langenselbold]], [[Gelnhausen]], [[Schlüchtern]]) come la Birkenhainer Straße (come Strada Alta oltre lo Spessart), nelle direzioni est e sud.
==== Magonza–Lipsia ====
Iniziando da [[Magonza]], la strada correva parallela al [[Meno (fiume)|Meno]] fino a [[Höchst (quartiere di Francoforte sul Meno)|Höchst]] (antica ''Elisabethenstraße'') attraverso il territorio del Principato di Magonza. Di lì seguiva un antico tracciato oltre il Nidda presso [[Nied]] e attraverso il bosco di Nied (''Rödelheimer Straße'', oggi ''Oeserstraße''), a Rebstock (quartiere di Francoforte), ove, attraverso la collina di Ginnheim passava il Biegwald (''Biegweg''), quindi verso nord passando per Francoforte-Bockenheim attraverso [[Dornbusch]] (''Marbachweg'') e Lohrberg fino a Bergen-Enkheim. Di qui teneva la via sul crinale tra la [[Nidder]] e il [[Kinzig (Meno)|Kinzig]].
 
Essa andava da Bergen tra Kilianstädten ( [[Schöneck (Germania)|Schöneck]]) e Roßdorf ([[Bruchköbel]]) oltre Ostheim ([[Nidderau]]) fin oltre Marköbel ([[Hammersbach]]), dove la strada, ai tempi dei Romani, attraverso il ''[[castrum]]'' di Marköbel e il [[Limes germanico-retico|confine germanico-retico]], conduceva fuori del territorio controllato dai Romani. Val la pena di notare che la disposizione dei lunghi tratti del confine su questo attraversamento fa ritenere l'esistenza di una strada prima del periodo romano.