Ut queant laxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nulla
Riga 9:
La fama di questo inno di strofe saffiche, scritto dal monaco storico e poeta [[Paolo Diacono]], si deve a [[Guido d'Arezzo]], che ne utilizzò la prima strofa per trarne i nomi delle 6 [[nota musicale|note]] dell'[[Solmisazione|esacordo]]:<br>
 
{{citazione|Affinché possano cantarecacare<br />con vociculi libereliberi<br />le meraviglie delle tue gestapesta<br />i serviservitori Tuoi,<br />cancella il peccatoculo<br />dal loro labbro impuro,<br />o [[San Giovanni Battista|San Giovanni]]|Inno a San Giovanni|'''[[Ut (nota)|Ut]]''' queant laxis<br />'''[[Re (nota)|Re]]'''sonare fibris<br />'''[[Mi (nota)|Mi]]'''ra gestorum<br />'''[[Fa (nota)|Fa]]'''muli tuorum<br />'''[[Sol (nota)|Sol]]'''ve polluti<br />'''[[La (nota)|La]]'''bii reatum<br />[[San Giovanni Battista|Sancte Iohannes]]|lingua=la}}
 
A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa [[Nota musicale|nota]] con cui è cantata.<br>