Eleonora Duse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 109.112.79.0 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.47.50.215
Riga 3:
|Cognome = Duse
|Sesso = F
|LuogoNascita = VigenoVigevano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1858
|LuogoMorte = PittersburghPittsburgh
|GiornoMeseMorte = 21 aprile
|AnnoMorte = 1924
Riga 26:
Ma nelle mani della Duse i drammi di [[Victorien Sardou]] e di [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas figlio]] diventavano partiture da smontare per poter essere poi riempite del messaggio tutto personale della Duse che voleva mettere in crisi quei valori borghesi, rappresentarli quindi così come essi si presentavano nella realtà. I temi che la Duse voleva affrontare erano quelli più spinosi e più rappresentativi della società borghese dell'epoca: denaro, sesso, famiglia, matrimonio, ruolo della donna. Ne usciva il ritratto di una società perbenista ma in realtà ipocrita, luccicante nella vetrina ma marcia nella sostanza, egemonizzata da un dio-denaro regolatore di ogni rapporto umano; un mondo nel quale è impossibile provare delle emozioni sincere.
 
Emergeva poi l'interiorità femminile così come la Duse viveva la sua: un'interiorità alienata, nevrotica. Il suo repertorio era moderno e di forte richiamo: dal [[verismo]] della ''[[Cavalleria rusticana (opera teatrale)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Giovanni Verga]], dove interpretò Santuzza, ai già citati drammi di Victorien Sardou e Alexandre Dumas figlio, che facevano parte del repertorio della grande attrice francese [[Sarah Bernhardt]]. Fra le due attrici nacque presto una rivalità che divise i critici teatrali.
 
Nel 1881 Eleonora Duse sposò [[Tebaldo Marchetti]] - in arte Checchi -, attore nella sua compagnia; l'unione, dalla quale nacque una bambina, Enrichetta, si rivelò presto infelice e terminò con una separazione definitiva. Nel 1884 la Duse si legò ad [[Arrigo Boito]], che adattò per lei ''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]''. La relazione con Boito restò sempre segreta e durò, fra alti e bassi, per diversi anni. In questo periodo, l'attrice frequentò gli ambienti della [[Scapigliatura]], ed il suo repertorio si arricchì anche dei drammi di [[Giuseppe Giacosa]], amico di Boito.