Storia del Palermo Football Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: fix template |
|||
Riga 134:
Dal 2010 la tradizionale instabilità a livello tecnico si espande anche a quello societario. Il presidente Zamparini cambia, nel corso dei due anni e mezzo successivi, cinque direttori sportivi con sei avvicendamenti: dopo le dimissioni di Sabatini si susseguiranno [[Sean Sogliano]], [[Christian Panucci]], Luca Cattani, [[Giorgio Perinetti]], [[Pietro Lo Monaco]] e infine nuovamente Perinetti.
Nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]] il Palermo esce al terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]] per mano del Thun, e per la prima volta dal suo ritorno in [[Serie A]] lotta per non retrocedere. Il campionato si chiude con il raggiungimento della salvezza della squadra rosanero, ma la retrocessione in Serie B arriva l'anno dopo al termine del [[Serie A 2012-2013|campionato 2012-2013]], stagione questa caratterizzata, ancora una volta, da numerosi cambi di allenatore. Il Palermo mette così termine al più lungo periodo in massima serie della propria storia: nove stagioni consecutive. La permanenza nella serie cadetta dura comunque soltanto un anno: dopo un inizio incerto sotto la gestione di [[Gennaro Gattuso|Gattuso]], la squadra viene affidata all'ex centrocampista del Palermo dei ''picciotti'' [[Giuseppe Iachini]]. I rosa dominano il campionato di [[Serie B 2013-2014]] e vengono promossi con cinque giornate di anticipo in Serie A il 3 maggio, aggiudicandosi la [[Coppa Ali della Vittoria]] e facendo registrare parecchi record, fra cui quello assoluto di punti per la categoria (86), quello dei punti di distacco dalla seconda classificata (14), quello delle 13 vittorie esterne e quello delle 8 vittorie consecutive in trasferta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/03-05-2014/serie-b-trionfo-palermo-promozione-cavalcata-record-80567448146.shtml|titolo=Serie B, trionfo Palermo: Serie A! È una cavalcata record|editore=gazzetta.it|autore=Aldo Cangemi|data=3 maggio 2014|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Nella due stagioni successive in Serie A i rosanero ottengono due salvezze consecutive: la prima con un tranquillo undicesimo posto a quota 49 punti e nessun avvicendamento in panchina, la seconda nel [[Serie A 2015-2016|2015-2016]] solo all'ultima giornata, nonostante ben otto cambi di allenatore i rosanero effettuano una rimonta nelle ultime partite che li porterà al sedicesimo posto a quota 39 punti.
== Note ==
|