J-Curve: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Traduco i link delle immagini
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 3:
La consuetudine di spesare le [[management fee]] e i costi di avviamento sul fondo crea un disallineamento dal [[valore di libro]] in aggiunta al fatto che gli investimenti "in perdita" manifestano i loro impatti prima (in senso temporale) dell'incasso dei proventi degli investimenti migliori, che devono essere mantenuti al costo storico e non prospettico in quanto illiquidi (international Venture Capital Association guidelines)
 
Il risultato e'è che un fondo avra' rendimenti negativi nei primi anni di vita (3-4 anni) per poi crescere esponenzialemnte negli anni seguenti
 
Dopo circa 3 anni, si possono iniziare ad avere indicazioni sulla qualita' dell' taso di rendimento interno ([[IRR]]) del fondo.
 
L'effetto J-Curve e'è generalemnte inferiore (2 anni) per i fondi di [[buyout]] rispetto ai fondi di [[venture capital]] e [[development capital]] (3-4 anni)
 
L'analisi dell'effetto '''J curve''' e'è un importante per i fondi di [[Secondario]], fondi specializzati nel comperare da investitori quote di fondi di [[private equity]].
 
== Voci correlate ==