Back office: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Nell'[[organizzazione aziendale]] il '''back office''' (letteralmente ''dietro ufficio'', nel significato di ''retro-ufficio'') è quella parte di un'[[azienda]] (o di un'organizzazione) che comprende tutte le attività proprie dell'azienda che contribuiscono alla sua [[gestione operativa]], come il sistema di [[produzione]] o la gestione.
In quanto ''[[core business]]'' dell'azienda, il ''back office'' comprende sia gli aspetti tecnici legati alla produzione e all'esercizio delle funzioni tipiche aziendali (Ufficio Tecnico, [[Program Management Office|program management office]], [[Project Management Office|project management office]], [[supply chain management]] ecc...) sia le attività di gestione dell'organizzazione ([[amministrazione aziendale]], Affari Generali, Gestione [[Risorse umane|Personale]]) e dei procedimenti amministrativi. In pratica, il ''back office'' è tutto ciò che il cliente (o l'utente) non vede, ma che consente la realizzazione dei prodotti o dei servizi a lui destinati. Si contrappone al ''[[front office]]'', e può essere chiamato anche '''retrosportello''' o '''sistema di produzione''' grazie alle [[risorse umane]].
Il termine deriva dalla configurazione delle prime società, dove il ''front office'' conteneva il reparto vendite e pochi settori legati all'assistenza al cliente, mentre il ''back office'' conteneva i reparti solitamente preclusi al pubblico: [[produzione]], sviluppo o [[amministrazione aziendale|amministrazione]].
|