Carpasio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m correggo link
spostamento testo da Geografia fisica a Geografia antropica come da Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani
Riga 14:
|Partito=[[Lista civica]] "Valle Carpasina 2014"
|Data elezione=26/05/2014
|Data istituzione=[[1797]]1861
|Altitudine=720
|Superficie=16.29
Riga 39:
== Geografia fisica ==
Il territorio di Carpasio comprende l'alta valle Carpasina a ridosso delle valli del Maro, di Prelà e di Rezzo. In questa zona del territorio ponentino nasce il torrente Carpasina, presso la vetta del monte Grande, corso d'acqua che poi s'immette nel torrente [[Argentina (torrente)|Argentina]] nella [[Valle Argentina|valle omonima]].
 
Il territorio comunale è costituito dalle tre principali [[Frazione geografica|frazioni]] di Arzene, Costa e Fontanili e dalle località di Colle d'Oggia, Costarossa, Costorello, Faravello, Prati Piani e Rairan per un totale di 16,29 km<sup>2</sup><ref name="Statuto comunale">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/carpasio.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Carpasio|accesso=8 novembre 2013}}</ref>. Confina a nord con il comune di [[Rezzo]], a sud con [[Montalto Ligure]], ad ovest con [[Molini di Triora]], e ad est con [[Borgomaro]] e [[Prelà]].
 
== Storia ==
Riga 128 ⟶ 126:
* [[Stefano Scarella]] (Carpasio, 1842 - [[Cina]], 1902), vescovo della Chiesa cattolica.
* [[Luigi Moraldi]] (Carpasio, 1915 - [[Milano]], 2001), studioso e professore universitario, considerato uno dei maggiori esperti europei dei [[Rotoli del Mar Morto]].
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale è costituito dalle tre principali [[Frazione geografica|frazioni]] di Arzene, Costa e Fontanili e dalle località di Colle d'Oggia, Costarossa, Costorello, Faravello, Prati Piani e Rairan per un totale di 16,29 km<sup>2</sup><ref name="Statuto comunale">{{cita web|url=http://incomune.interno.it/statuti/statuti/carpasio.pdf|titolo=Fonte dallo statuto comunale di Carpasio|accesso=8 novembre 2013}}</ref>. Confina a nord con il comune di [[Rezzo]], a sud con [[Montalto Ligure]], ad ovest con [[Molini di Triora]], e ad est con [[Borgomaro]] e [[Prelà]].
 
Confina a nord con il comune di [[Rezzo]], a sud con [[Montalto Ligure]], ad ovest con [[Molini di Triora]], e ad est con [[Borgomaro]] e [[Prelà]].
 
== Economia ==