Michele Mellara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Collabora per vari anni con [[Alessandro Rossi (regista)|Alessandro Rossi]]. Tra le regie teatrali: ''Stanze Concrete Upside Down Circus'' (1995), ''1929'' - spettacolo ispirato a Santa Giovanna dei Macelli di [[Bertolt Brecht|B. Brecht]] - (1998), [http://www.mammutfilm.it/index.php?id=1223621627 Suburra] (2000), ''Mosca Petuski 125 Km'' (2006) tratto dal romanzo di [[Venedikt Vasil'evič Erofeev]] adattato da [[Ermanno Cavazzoni|E. Cavazzoni]]. Dopo l'esperienza londinese alla [[London Film School|LFS]] scrive e dirige ''[[Fortezza Bastiani]]'' che esce al cinema nel 2002.
Dal 2003 si concentra principalmente sulla regia di film documentari, tra cui: ''Domà - Case a San Pietroburgo'' (2003) ''Un metro sotto i pesci'' (2006); ''Le vie dei farmaci'' (2007); ''[http://cinestore.cinetecadibologna.it/bookshop/dettaglio/9 La febbre del fare. Bologna 1945-1980]'' (2010); ''Morris' Bag'' (2012) - unico documentario italiano selezionato nel progetto ''Why Poverty'' realizzato con la partecipazione di [[BBC]]; [[PBS (azienda)|PBS]]; [[SVT Sveriges Television och Radio Grupp AB|SVT]]; YLE; [[CNN]]; ''God Save the Green'' (2013). I suoi documentari sono stati trasmessi nel mondo da oltre 30 emittenti televisive.
''Le vie dei farmaci'' è uscito in Home Video negli USA per California News Reel DVD ed in Italia per [[Cecchi Gori Group|Cecchi Gori]]. Sia ''God save the green'' che ''La febbre del fare'' sono usciti in Home Video per la [[Cineteca di Bologna]] nella collana ''Documenti del presente''.
| |||