San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
 
== Storia ==
Secondo il ''[[Liber Pontificalis]]'', che, per i primi [[Diocesi di Roma|vescovi di Roma]], riporta informazioni «verosimilmente prive di ogni fondamento storico»,<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-evaristo_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Evaristo] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] della [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]].</ref> fu [[papa Evaristo]] agli inizi del [[II secolo]] ad assegnare i primi ''tituli'' ai presbiteri romani,<ref>[[Louis Duchesne]], [http://archive.org/stream/duchesne01/duchesne1#page/n414/mode/1up ''Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire''], Paris 1886, p. 126.</ref> tra cui, secondo la tradizione, anche il titolo ''Lucinae''.
 
Nella chiesa legata al titolo '''Lucinae''', nel [[366]], avvenne l'elezione di [[papa Damaso I]]. In seguito, intorno al [[684]], il titolo fu confermato da [[papa Benedetto II]]. È conosciuto con il nome attuale fin dalla fine dell'[[VIII secolo]]. Secondo il catalogo di [[Pietro Mallio]], stilato sotto il pontificato di [[papa Alessandro III]], il titolo era collegato alla [[Basilica di San Lorenzo fuori le mura]] ed i suoi preti vi celebravano messa a turno. Per secoli è stata usanza che questo titolo fosse assegnato al [[cardinale]] presbitero più anziano, il [[Cardinale protopresbitero|protopresbitero]].