Davide Villella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: scalatorescalatore
Riga 54:
 
=== Il professionismo ===
Nel 2014 debutta da professionista con la squadra italiana [[Cannondale Pro Cycling|Cannondale]], con cui già nel 2012 aveva firmato un contratto di due anni<ref name="Davide Villella dal 2014 professionista con la Liquigas-Cannondale"/>. In primavera coglie il sesto posto al [[Trofeo Laigueglia 2014|Trofeo Laigueglia]], mette quindi in mostra le sue doti di [[Scalatore (ciclismo)|scalatore]] conquistando la classifica dei gran premi della montagna al [[Vuelta al País Vasco 2014|Giro dei Paschi Baschi]], corsa a tappe spagnola. Dopo avere disputato la [[Classiche delle Ardenne]], portandole a termine tutte e tre, partecipa al [[Giro d'Italia 2014|Giro d'Italia]] ma è costretto a ritirarsi nel corso della sesta tappa a causa di una caduta, nella quale si procura la [[sublussazione]] della testa dell'omero della spalla sinistra<ref>{{cita web|url=http://www.cannondaleprocycling.com/giro-tappa-6-m/|titolo=GIRO, TAPPA 6 – MAXICADUTA, RITIRATO VILLELLA|sito=Cannondaleprocycling.com|accesso=15 maggio 2014}}</ref>.
 
Rientrato alle corse, in agosto ottiene un secondo posto di tappa e il quarto finale all'[[Arctic Race of Norway 2014|Arctic Race of Norway]]. Successivamente si classifica sedicesimo (all'esordio) al [[Giro di Lombardia 2014|Giro di Lombardia]] e sesto alla [[Coppa Sabatini 2014|Coppa Sabatini]]. Per il 2015 viene quindi messo sotto contratto dal nuovo [[Team Cannondale-Garmin]], nato dalla fusione tra Cannondale e Garmin-Sharp: in stagione partecipa al [[Giro d'Italia 2015|Giro d'Italia]] e alla [[Vuelta a España 2015|Vuelta a España]], e si classifica decimo alla [[Milano-Torino 2015|Milano-Torino]].