Utente:Anthos/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Due anni dopo il Ministro Lourenço de Carvalho ipotizzò una ferrovia tra Famalicão e Régua, via Chaves, e una connessione con la ''Linha do Douro'' passante per Amarante<ref name=Gazeta1063II>{{Cita pubbblicazione|autore=J. Fernando de Sousa|titolo=A Linha do Tamega|pp=153, 155|data=1 aprile 1932|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=45|numero=1063|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1932/N1063/N1063_master/GazetaCFN1063.pdf|accesso=27 ottobre 2012}}</ref>. Fu anche richiesta una concessione per una linea tra Livração e Chaves<ref name=decreto13829>{{cita pubblicazione|url=http://dre.pt/pdf1sdip/1927/06/13200/11381150.pdf|titolo=Decreto n. 13829 del 17 giugno 1927|data=25 giugno 1927|editore=Ministério do Comércio e Comunicações - Direcção Geral de Caminhos de Ferro - Divisão Central e de Estudos|}}</ref>.
Tra 1885 e 1886 nell'ambito di un piano di sviluppo dei trasporti ferroviari a Nord del fiume [[Mondego]] furono promossi studi per ferrovie a scartamento ridotto nella zona di [[Trás-os-Montes]]; uno di essi riguardava una linea Viseu-Chaves lungo il fiume Tâmega partendo dal Duero<ref name=Gazeta365>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=A linha da Régua a Chaves e à fronteira|pp=65, 67|data=1 marzo 1903|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=365|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N365/N365_master/GazetaCFN365.pdf|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=Gazeta1128/><ref name=Gazeta1063II/><ref name=Gazeta1138/>. Seguì l'anno dopo una ipotesi a scartamento largo<ref name=Gazeta366/>ma l'asperità del terreno attraversato induceva a preferire lo scartamento ridotto<ref name=Gazeta1128/>.
Il 6 ottobre 1898 venne creata una commissione per esaminare i progetti di ferrovie complementari a Nord del Mondego e a Sud del [[Tago]]<ref name=Gazeta1128/><ref name=Gazeta366>{{Cita pubblicazione|data=16 marzo 1903|titolo=Linhas Transmontanas|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=16|numero=366|p=85|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1903/N366/N366_master/GazetaCFN366.pdf|accesso=19 ottobre 2012}}</ref><ref name=Gazeta1063II/>. La commissione incluse nel "Plano da Rede" una linea tra Livração, sulla ferrovia del Duero, e [[Vidago]] sulla progettata [[ferrovia del Corgo]]; la linea del Tâmega avrebbe seguito il corso del fiume Oura innestandosi a Cavez sul prolungamento della [[ferrovia di Guimarães]]<ref name=Gazeta1063II/><ref name=Gazeta1127/><ref name=Gazeta1128>{{Cita pubblicazione|autore=José Fernando de Sousa|titolo=Variante Pedida na Linha do Tâmega|pp=607, 608|data=10 dicembre 1934|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=47|numero=1128|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1934/N1128/N1128_master/GazetaCFN1128.pdf|accesso=15 marzo 2013}}</ref>. Le linee "transmontane" vennero in tal modo inserite, a scartamento metrico, nel "Plano Oficial da Rede ao Norte do Mondego" del 15 febbraio 1900<ref name=Gazeta365/><ref name=Gazeta366/>; vi erano tra l'altro la Guimarães-[[Cavez]] e la Livração-frontiera (passando per [[Amarante (Portogallo)|Amarante]], Cavez e [[Chaves]]<ref name=Gazeta1063II/>. Il tracciato avrebbe dovuto seguire una direzione più marginale a Cavez, a causa della difficile orografia, non distanziandosi molto dalla zona di [[Mondim de Basto]]<ref name=Gazeta1127>{{cita pubblicazione|data=1 dicembre 1934|autore=José Fernando de Sousa|titolo=Variante pedida na Linha do Tâmega|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=47|numero=1127|pp=587, 589|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1934/N1127/N1127_master/GazetaCFN1127.pdf|accesso=16 marzo 2013}}</ref>.
|