Trilogia di Berlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Inizialmente, ''Lodger'' fu accolto da giudizi contrastanti, venendo considerato non del tutto all'altezza dei suoi due illustri predecessori, e tacciato di produzione affrettata. L'album, oltre che il termine dell'esperienza berlinese, sancì inoltre la fine della partnership di Bowie con Brian Eno (i due sarebbero tornati a lavorare insieme solamente quindici anni dopo). ''Lodger'' raggiunse la quarta posizione in classifica in Gran Bretagna e la numero 20 negli Stati Uniti.<ref>Buckley, 2005, pag. 281</ref><ref>Sandford, 1997, pag. 191–92</ref> Verso la fine dell'anno, Bowie e la moglie Angela iniziarono le pratiche per il divorzio, e dopo mesi di battaglie in tribunale il matrimonio poté dirsi nullo all'inizio del 1980; dopodichè David Bowie si trasferì a New York e il periodo berlinese dell'artista poté dirsi definitivamente concluso.<ref>Sandford (1997): p. 197</ref>
 
Dopo la Trilogiatrilogia di Berlinoberlinese Bowie continuerà a comporre musica e a pubblicare dischi riscuotendo anche maggiori successi commerciali, ma con alterna fortuna critica, e non riuscirà più a raggiungere di nuovo quei toni artistici elevati concepiti durante quel particolare percorso artistico.
 
== Voci correlate ==