Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 25:
 
==== Mitologia greca ====
Nella mitologia greca sono numerosi gli esempi dove i protagonisti dei miti, uomini o dei indifferentemente, una volta saputo il proprio futuro così come è stato deciso dal [[Fato]], tentano di modificarlo ma ottengono solo di avverare involontariamente la profezia. La morale sottintesa è l'impossibilità di ribellarsi al Fato di ogni individuo, anche se questi fosse un dio. Uno dei primi esempi di profezia che si autoadempie in letteratura è il mito di [[Crono]], il padre di [[Zeus]], che divora i propri figli perché sa che uno di loro lo spodesterà, ma così facendo spinge sua moglie [[Rea (mitologia)|Rea]] a cospirare contro di lui a favore dei suoi figli, portando infine alla sua caduta.
 
Altro esempio è il [[mito]] greco di [[Edipo]]. Avvisato che suo figlio lo avrebbe un giorno ucciso, [[Laio]] abbandona il neonato Edipo perché muoia. Ma Edipo viene invece adottato da un'altra famiglia e tenuto all'oscuro delle sue vere origini. Quando cresce, Edipo viene avvisato che avrebbe ucciso suo padre e sposato sua madre. Ritenendo che i suoi genitori adottivi fossero quelli reali, lascia la sua casa e viaggia attraverso la [[Grecia]], giungendo infine nella città dove vivono i suoi genitori biologici. Qui si trova a lottare con uno sconosciuto e lo uccide, quindi ne sposa la vedova. Sconosciuto a tutti all'epoca, lo straniero era il vero padre di Edipo, e la vedova era sua madre. In definitiva, si può dire che la profezia su Edipo diventa vera a causa dei tentativi fatti da tutti per evitarla.
Riga 42:
 
== Cinema e altro ==
* Nella saga di ''[[Guerre stellari|]]''Guerre stellari'']] molte delle visioni causate dalla [[Forza (Guerre stellari)|Forza]] sono profezie che si autoadempiono. Ad esempio nel film ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|Guerre Stellari Episodio III - La vendetta dei Sith]]'' il protagonista, [[Anakin Skywalker]], fa un [[premonizione|sogno premonitore]] circa la morte della moglie [[Padmé Amidala]], e cerca un modo per salvarla. Ma la sua soluzione comporta di diventare allievo di un malvagio [[Sith]]: proprio la conversione di Anakin al male farà perdere a Padmé la voglia di vivere.
* Nel film ''[[Matrix]]'' ([[1999]]), l'Oracolo fa riflettere il protagonista Neo sulle profezie che si autoadempiono. Al loro primo incontro, gli dice di non preoccuparsi per il vaso: Neo si guarda intorno per capire di cosa sta parlando la donna, e così facendo urta un vaso e lo rompe. L'Oracolo gli chiede di meditare sul punto chiave: se non avesse detto niente, lo avrebbe rotto lo stesso?
* Nel film ''[[Minority Report]]'' ([[2002]]) una profezia rivela che il protagonista, John Anderton, ucciderà a breve un uomo. Anderton non ha mai visto questa persona, e decide di indagare sulla questione: proprio le sue indagini lo porteranno a incontrare lo sconosciuto e a scoprire di avere un valido motivo per ucciderlo.