Cecilia Robustelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Volumi |
→Alcune opere: il codice ISBN non sembra corretto |
||
Riga 31:
== Alcune opere ==
* ''Sindaco e sindaca. Il linguaggio di genere'' 2016, Accademia della Crusca e la Repubblica, Roma.<ref>[http://www.servizioclienti.repubblica.it/index.php?page=vpc&id=406549 SINDACO E SINDACA: IL LINGUAGGIO DI GENERE], ''La Repubblica''</ref>
* ''Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei'' 2008, ed. Accademia della Crusca, di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8
* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]], ISBN 978-88-909887-0-7<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search "Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>▼
* ''Vivere l'intercultura'' 2007, ed. Stauffenburg, di Antonie Hornung e Cecilia Robustelli, ISBN 978-3-86057-636-6.<ref>[http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082 Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität]</ref>▼
* ''Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2<ref>[http://www.rai.it/dl/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo] su [[Rai]]</ref>▼
* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10.▼
* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9<ref>[http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf Guida alla redazione degli atti amministrativi] su ''Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG)''</ref>▼
* ''Percorsi linguistici e filologici in Cultura Neolatina'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-400-7.▼
* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, ed. Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e Cecilia Robustelli<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/744293?mode=full.45#.VRu4pBw2Jf4 Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista] dell'[https://iris.unimore.it/ Institutional Research Information System] dell'Università di Modena e reggio Emilia</ref>▼
* ''Causativi in italiano antico e moderno'' 2004, ed. Il fiorino, ISBN 978-88-7549-418-6.▼
* ''A Reference Grammar of Modern Italian'' in lingua inglese, 2007, ed. [[Routledge]], di Martin Maiden e Cecilia Robustelli, ISBN 978-0-340-91339-0▼
* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, [[Direzione generale della Commissione europea]]▼
===
▲* ''Donne, Grammatica e Media'' 2014, [[Federazione Nazionale Stampa Italiana]], ISBN 978-88-909887-0-7.<ref>[http://www.repubblica.it/cultura/2014/07/11/news/donne_grammatica_e_media-91314335/?ref=search "Ecco il marito dell'assessore"... quando il vocabolario non rispetta le donne] su [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]</ref>
▲* ''Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo'', 2012, Progetto [[Accademia della Crusca]] e Comune di [[Firenze]], ISBN 978-88-89608-43-2.<ref>[http://www.rai.it/dl/docs/1354527785476guida_robustelli.pdf Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo] su [[Rai]]</ref>
▲* ''Le lingue d'Europa patrimonio comune dei cittadini europei'' 2008, ed. Accademia della Crusca, di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8
▲* ''Guida alla redazione degli atti amministrativi'' 2011, in collaborazione con l'''Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica'' del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e Accademia della Crusca, [[Firenze]], ISBN 978-88-905764-0-9.<ref>[http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf Guida alla redazione degli atti amministrativi] su ''Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica (ITTIG)''</ref>
▲* ''Vivere l'intercultura'' 2007, ed. Stauffenburg, di Antonie Hornung e Cecilia Robustelli, ISBN 978-3-86057-636-6<ref>[http://www.stauffenburg.de/asp/books.asp?id=1082 Vivere l'intercultura - gelebte Interkulturalität]</ref>
▲* ''Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista'' 2008, ed. Azienda Sanitaria dell'Alto Adige, di Gabriella Kustatscher e Cecilia Robustelli.<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/744293?mode=full.45#.VRu4pBw2Jf4 Buongiorno dottoressa! Vademecum per la sensibilizzazione all'uso di una lingua non sessista] dell'[https://iris.unimore.it/ Institutional Research Information System] dell'Università di Modena e reggio Emilia</ref>
▲* ''Grammatici italiani del Cinque e del Seicento. Vie d'accesso ai testi'' 2006, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-44-10
▲* ''A Reference Grammar of Modern Italian'' in lingua inglese, 2007, ed. [[Routledge]], di Martin Maiden e Cecilia Robustelli, ISBN 978-0-340-91339-0.
▲* ''Percorsi linguistici e filologici in Cultura Neolatina'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-400-7
▲* ''Il genere femminile nell'italiano di oggi: norme e uso'' 2007, [[Direzione generale della Commissione europea]].
▲* ''Causativi in italiano antico e moderno'' 2004, ed. Il fiorino, ISBN 978-88-7549-418-6
===Atti di convegno===
* ''L'italiano tra le lingue d'Europa, Atti del Convegno Internazionale'' 2008, Accademia della Crusca e [[Direzione generale della Commissione europea|DGI Unione Europea]], a cura di Marco Benedetti e Cecilia Robustelli, ISBN 978-92-79090-60-8.
* ''Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo. Due linguaggi per la storia della società italiana.'' 2009, ed. Franco Cesati, a cura di Giovanna Frosini e Cecilia Robustelli, pp. 762, ISBN 978-88-7667-377-1.<ref>[http://www.storiadellalinguaitaliana.it/node/88 Storia della lingua e storia della cucina]</ref>
* ''Lingue, istituzioni, territori: riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], a cura di Cristina Guardiano, Emilia Calaresu, Cecilia Robustelli e [[Augusto Carli]], ISBN 978-88-7870-056-7.
* ''La filologia romanza oggi. Atti della giornata di studi in memoria di Aurelio Roncaglia'' 2004, ed. Mucchi, ISBN 978-88-7000-403-8.<ref>[https://iris.unimore.it/handle/11380/604757?mode=full.42#.VRqnRRw2Jf4 Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia]</ref>
===Contributi===
* ''La differenza insegna'' pp. 64–75 in ''Genere, grammatica e grammatiche'' 2014, ed. [[Carocci Editore]], di Serena Sapegno, ISBN 978-88-430-7434-1.
* ''Il sessismo nella lingua italiana'' capitolo in ''Lingua italiana. Speciali'' ed. [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]]
* ''Linguaggio e discriminazione. E femminicidio'' pp. 59–69 e ''Introducendo il tema Diritto e letteratura'' pp. 97–98 in ''Lingue e diritti'' 2014, Accademia della Crusca, di [[Nicoletta Maraschio]], [[Domenico De Martino]], Giulia Stanchina, ISBN 978-88-89369-58-6.
* ''Il Vocabolario dell'Accademia della Crusca e i primi grandi vocabolari delle lingue europee'' pp. 127–137 in ''Lexical Challenges in a Multilingual Europe'' 2013, di Gerhard Stickel e Tamas Varadi, ISBN 978-3-631-64394-5.
* ''European Linguistic Monitor (ELM)'' pp. 181–190 in ''Language Education in Creating a Multilingual Europe'' 2012, ISBN 978-3-631-63990-0.
* ''La costruzione della lingua unitaria'' pp. 247–276 in ''Il secolo artusiano'', 2012, Accademia della Crusca, di Giovanna Frosini e Massimo Montanari, ISBN 978-88-89369-40-1.
* ''L'uso del genere femminile nell'italiano contemporaneo'' pp. da 1 a 18 in ''Politicamente o linguisticamente corretto?'' 2012, Commissione europea [[Bruxelles]], di [[Michele Cortelazzo]
* ''Pari trattamento linguistico di uomo e donna'' pp. 181–198 su ''La buona scrittura delle leggi'' 2012, [[Camera dei deputati]], di [[Roberto Zaccaria]].<ref>[http://leg16.camera.it/temiap/temi16/La_buona_scrittura_delle_leggi.pdf La buona scrittura delle leggi] della ''Camera dei deputati''</ref>
* ''Riflessioni sull'uso di italiano e inglese nella formazione scientifica secondaria con riferimento alle posizioni di EFNIL e REI'' pp. 274–277 su ''Fuori l'italiano dall'università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica'' 2012, ed. [[Laterza (Italia)|Laterza]], di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, ISBN 978-88-420-9638-2.
* ''Uso della lingua e valorizzazione delle differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' pp. 115–123 su ''La rivoluzione organizzativa. Differenze di genere nella gestione delle risorse umane'' 2012, ed. Pisa University Press, di Rita Biancheri, ISBN 978-88-8492-840-5.
* ''Donne che scrivono tra Otto e Novecento: dalle carte private ai saggi scientifici'' pp. 1–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0.
* ''Minoranze linguistiche: la situazione in Italia'' pp. 73–80 in ''National, Regional and Minority Languages in Europe'' 2011, ed. Peter Lang, di Gerhard Stickel, ISBN 978-3-631-60365-9.
* ''Parole al femminile'' pp. 58–65 in ''Italia linguistica: gli ultimi 150 anni. Nuovi soggetti, nuove voci, un nuovo immaginario'' 2011, ed. Le Lettere, di Elisabetta Benucci e Raffaella Setti, ISBN 978-88-6087-544-0.
* ''Le donne dell'Italia unita parlano italiano'' pp. 52–54 in ''La lingua italiana negli anni dell'Unità d'Italia'' 2011, ed. [[Silvana Editoriale]], di Lucilla Pizzoli, ISBN 978-88-366-2185-9.
* ''Lingua, genere e politica linguistica nell'Italia dopo l'Unità'' pp. 589–602 in ''Storia della lingua e storia dell'Italia unita. L'italiano e lo stato nazionale'' 2011, ed. Franco Cesati, a cura di Annalisa Nesi, Nicoletta Maraschio e [[Silvia Morgana]], ISBN 978-88-7667-424-2.
* ''Completive, frasi'' pp. 245–249 in ''Enciclopedia dell'italiano'' 2010, dell'[[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12-00040-1.
* ''L'Accademia della Crusca e la Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali (EFNIL): un impegno congiunto per il multilinguismo europeo'' pp.
* ''Camillo Giulio (Delminio)'' pp. 251–252, ''Pergamini Giacomo'' pp 1146–1147 e ''Giovan Battista Strozzi'' pp.
* Varie voci per l'enciclopedia ''The Year's work in Modern Language Studies, XI. Italian Studies - Language'' 2008, ed. Modern Humanities Research Association Leeds, di [[Stephen Parkinson]], ISBN 978-1-905981-82-3
* ''Linguistic diversity and multilingualism: from a static landscape to a dynamic kaleidoscope'' pp.
* ''Comparative Linguistic Analysis of MS Chigi L VI 215 and Luciano, Dialogi, Venice, 1527'' pp. 112–114 in ''Lucian of Samosata Vivus et Redivivus'' 2007, di Christopher Ligota e Letizia Panizza, ISBN 978-0-85481-138-0.
* ''Mambelli, Marco Antonio, detto Cinonio'' voce in ''Dizionario biografico degli italiani'' 2007, ed. [[Istituto della Enciclopedia italiana]], ISBN 978-88-12-00032-6.
* ''Tipologie comunicative e scelte di genere nell'italiano contemporaneo'' pp. 133–146 su ''Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana'' 2007, ed. Franco Cesati, ISBN 978-88-7667-339-9.
* ''Italiano, lingua straniera nelle facoltà economiche e giuridiche delle Università della UE'' pp. 111–121 in ''Gli insegnamenti linguistici dell'area economico-giuridica in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione linguistica'' 2006, ed. Egea, di Leandro Schena, Chiara Preite e Sara Vecchiato, ISBN 978-88-238-4114-7.
* ''Latin and Volgare in Contact in the Sixteen Century: The Latin Model of Giambullari's Grammar'' pp. 42–54 in ''Rethinking Languages in Contact: The case of Italian'' 2006, ed. [[Legenda (imprint)|Legenda]], di [[Anna Laura Lepschy]] e [[Arturo Tosi]], ISBN 978-1-904713-13-5.
* ''L'italiano professionale: linee di ricerca e applicazioni didattiche'' pp. 183–195 in ''Uno sguardo alle lingue professionali'' 2005, ed. Egea, di Giuseppe Bellini, [[Lavinia Merlini]] e Sara Vecchiato, ISBN 978-88-238-8019-1.
* ''L'ordine delle parole e le costruzioni marcate nell'italiano contemporaneo: le frasi dichiarative'' pp. 125–141 in ''Prospettive sull'italiano come lingua straniera'' 2005, ed. Guerra, di Anna Laura Lepschy e Anna Rita Tamponi, ISBN 978-88-7715-766-9.
* ''Presentazione'' pp. 9–12 ''Lingue, Istituzioni, Territori. Riflessioni teoriche, proposte metodologiche ed esperienze di politica linguistica'' 2005, [[Bulzoni Editore]], ISBN 978-88-7870-056-7.
* Varie voci per la ''Fabbrica dell'Italiano'' 2003, archivio digitale di accademici, a cura dell'Accademia della Crusca.
* ''The simple sentence in Mediterranean languages: a computational approach'' pp 105–126 in ''Languages in the Mediterranean Area, Materiali Linguistici Università di Pavia'' 2000, ed. [[FrancoAngeli]], di Sonia Cristofaro e Ignazio Putzu, ISBN 978-88-464-2232-3.
* ''Nota su due costrutti della prosa di Bembo'' pp. 719–725 in ''Atti del XXI Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza'' 1998, ed. [[Max Niemeyer Verlag]], di G. Ruffino, ISBN 978-3-484503-62-5.
* ''Fenomeni di cliticizzazione in italiano antico'' pp. 273–290 in ''Italiano e dialetti nel tempo. Saggi di grammatica per Giulio Lepschy'' 1996, [[Bulzoni Editore]], ISBN 978-88-7119-888-0.
== Note ==
|