Sante Maria Romitelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche |
m Bot: sintassi dei link |
||
Riga 17:
== Biografia ==
Dopo gli studi di pianoforte e composizione musicale, si diploma nel 1943<ref>{{Cita web|url=http://www.snc.it/UploadDocs/1485_VERSI..#regia|titolo=Centro Sperimentale di Cinematografia|sito=www.snc.it|accesso=2017-01-14}}</ref> presso il [[Centro sperimentale di cinematografia]] nel corso di [[Regia]] insieme a: [[Maurizio Barendson]], Lucio Manlio Battistrada, Gastone da Venezia, Carlo Musso, Guido Pala, Augusto Petrone. Inizia a lavorare con i maestri del cinema italiano: [[Luigi Chiarini|Lugi Chiarini]], [[Umberto Barbaro]], [[Alessandro Blasetti]], [[Francesco Pasinetti]]. Coniugando il suo interesse per il cinema al suo talento musicale, diventa uno dei più rinomati autori di colonne sonore: sono sue, ad esempio, le musiche di un classico dell'horror mady in Italy, ''[[Il rosso segno della follia]]'' di [[Mario Bava]], interpretato fra gli altri da [[Laura Betti]] e de ''[[Il saprofita|Il Saprofita]]'' di [[Sergio Nasca]], di ''[[Isabella duchessa dei diavoli (film)|Isabella duchessa dei diavoli]]'' di [[Bruno Corbucci]], del film documentario di Daniel Costelle ''La grande battaglia del Pacifico'' e di molte pellicole dirette, fra gli altri, da [[Gianfranco Parolini
== Riconoscimenti ==
|