Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref) |
m ., replaced: Canto (musica) → Canto |
||
Riga 43:
== Formazione ==
* [[Patrizio Alluminio]]: [[Canto
* [[Daniele Ostorero]]: [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]]
* [[Massimo Cabrini]]: [[chitarra]] e [[basso (strumento musicale)|basso]] in [[Geni mutanti]], nei brani di [[Green Gapes]], chitarrista e bassista degli Alluminogeni fino a luglio 2015.
* [[Guido Maccario]]: chitarra in [[L'alba di Bremit/Orizzonti lontani]]
* Aldo Alessio (Pinerolo TO) : chitarra in ''La vita e l'amore''
* [[Piero Tonello]]: chitarra in [[Solo un attimo/Psicosi]]
* [[Enrico Cagliero]]: chitarra e [[basso (strumento musicale)|basso]] in [[Troglomen/Costruendo astronavi]] e [[Scolopendra (album)|Scolopendra]]
* [[Beppe Tarasio]]: chitarra (solo in concerto)
*
Riga 75:
== Bibliografia ==
* ''"Dizionario della canzone italiana"'', di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alle voci Alluminogeni (Gli) e Alluminio Patrizio, di Roberto Ruggeri, pag. 25
* [[Paolo Barotto]] - ''Il ritorno del pop italiano'' - Editrice Stilgraf, Luserna San Giovanni, 1989; alla voce ''Alluminogeni (Gli)'', pagina 19, ed all'intervista a Daniele Ostorero, pagg. 149-151
* Autori vari (a cura di [[Cesare Rizzi]], [[Giordano Casiraghi]] e [[Federico Guglielmi]]), ''Enciclopedia del rock italiano'', [[Arcana Editore]], Milano, 1993 (alla voce ''Alluminogeni'', pag. 203)
== Voci correlate ==
* [[Rock progressivo]]
* [[Rock progressivo italiano]]
== Collegamenti esterni ==
| |||