Arrigo Pola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: canto (musica) → canto
Riga 11:
|Attività = tenore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo a livello internazionale fra gli [[anni 1940]] e [[anni 1960|1960]]. Fu poi un celebre insegnante di [[canto (musica)|canto]] operando sia in [[Italia]] che in [[Giappone]]. Ebbe fra i suoi allievi [[tenore|tenori]] come [[Luciano Pavarotti]], [[Giuliano Bernardi]], [[Vincenzo La Scola]] e [[Nicola Pisaniello]] e il [[basso (voce)|basso]] [[Michele Pertusi]]. Fu anche direttore artistico dell'Opera di Fujiwara dal 1957 al 1965<ref name="oper">[http://hosting.operissimo.com/triboni/exec?method=com.operissimo.artist.webDisplay&id=ffcyoieagxaaaaabeymr&xsl=webDisplay&searchStr= Pola Arrigo Biografia su Arrigo Pola su operissimo.com]</ref>
}}
 
Riga 43:
 
== Bibliografia ==
* Daniele Ruboli, ''Arrigo Pola. Il maestro di Pavarotti'', Pacini Fazzi, Lucca 1995, 135 S., ISBN 8872461987
 
== Collegamenti esterni ==