Il nipote di Rameau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: Canto (musica) → Canto
Riga 29:
* La [[querelle des Bouffons]]: confronto tra la tradizione musicale francese e la nuova musica napoletana;
* L'origine della [[musica]] dall'imitazione dei rumori naturali e delle passione umane ([[mimesi]]);
* Alcuni principi di [[estetica]] musicale: la [[declamazione]], il [[Canto (musica)|canto]], la [[misura (musica)|misura]], l'[[accento (musica)|accento]], …;
* Se esistano delle eccezioni ([[idiotismi]]) alla [[morale]] universale;
* Se il [[filosofo]] sia uguale o diverso rispetto ai suoi concittadini<ref> In effetti, MOI descrive i francesi, e in part., la gente di Parigi, come « ''(…) un peuple sans moeurs, perdu de débauche et de luxe (…)'' ».
D.Diderot, idem, pp.147-148.
</ref>;
* L'arte della [[pantomima]];
* La vita sociale come una commedia, nella quale ciascuno assume una posa secondo il bisogno del momento<ref>{{q|(IO) Chiunque abbia bisogno di qualcun altro è indigente e assume una posa. Il re assume una posa davanti alla sua signora e davanti a Dio; fa la sua sfilata da pantomimo. Il ministro fa la sua sfilata da cortigiano, da adulatore, da servitore o da miserabile di fronte al re. La folla degli ambiziosi danza con le vostre pose davanti al ministro, in cento modi diversi gli uni più abietti degli altri. Il chierico d'alto rango, in facciola e veste lunga, fa lo stesso almeno una settimana davanti al depositario della lista dei benefici. Parola mia, ciò che voi chiamate la pantomima dei miserabili, è il realtà il gran ballo della terra.|[[Denis Diderot]], idem, p.165.|(MOI) Quiconque a besoin d’un autre, est indigent et prend une position. Le roi prend une position devant sa maîtresse et devant Dieu; il fait son pas de pantomime. Le ministre fait le pas de courtisan, de flatteur, de valet ou de gueux devant son roi. La foule des ambitieux dansent vos positions, en cent manières plus vile les unes que les autres, devant le ministre. L’abbé de condition en rabat, et en manteau long, au moins une fois la semaine, devant le dépositaire de la feuille des benefices. Ma foi, ce que vous appelez la pantomime des gueux, est le gran branle de la terre.|lingua=fr}}</ref>.
Riga 46:
 
==Edizioni==
* trad. Silvio Pagani, Sonzogno, 1907
* trad. Vincenzo Bucci, Istituto editoriale italiano, 1910
* trad. Gildo Passini, Formiggini, 1929
* trad. Giacinto Spagnoletti, Guanda, 1945
* trad. Giuseppe Carbone, UE, 1949
* trad. Lidia Herling Croce, Rizzoli, 1956, BUR 1981 ISBN 8806573721 ISBN 8817172049 ISBN 9788817172042
* trad. Franca Uffreduzzi, Utet, 1965
* trad. Nedialko Dacev, Peruzzo, 1965
* trad. Andrea Calzolari, FMR, 1973
* trad. Lanfranco Binni e Liliana Magrini, Garzanti, 1974 ISBN 8811580773 ISBN 9788811360773
* trad. [[Augusto Frassineti]], Einaudi, 1984 ISBN 8806057375; Quodlibet, 2010 ISBN 9788874622962
* trad. M. Brini Savorelli, Olschki, 2002
 
==Note==
Riga 63:
 
==Collegamenti esterni==
* {{fr}} ''Le neveu de Rameau'' [http://abu.cnam.fr/cgi-bin/go?neveu2 versione online in francese]
* [https://web.archive.org/web/20080620011735/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010201.htm Articolo] nel quale [[Eugenio Scalfari]] discute sull'attualità dell'[[Illuminismo]] e commenta l'''incipit'' del ''Nipote di Rameau''
* Diderot e Goethe: [http://www.traduire.de/Diderot/G%2BD_1.htm la vicenda editoriale dell'opera]