Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Ecoregione
|nome = Foreste sempreverdi subtropicali dell'altopiano dello Yunnan
|nomeoriginale = Yunnan Plateau subtropical evergreen forests
|immagine =
|didascalia =▼
|ecozona = paleartica
|bioma = 01
▲|didascalia=
|codice_WWF = PA0102
|superficie = 240300
|conservazione = 4
|stati = {{CHN}}
|mappa = Ecoregion_PA0102.svg
|descrizione_mappa = Mappa dell'ecoregione
|sito = http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0102
}}
Le '''foreste sempreverdi subtropicali dell'altopiano dello Yunnan''' sono un'[[ecoregione]] dell'[[ecozona paleartica]], definita dal [[WWF]] (codice ecoregione: PA0101), situata nella [[Cina]] sud-orientale<ref name=WWF>{{cita web|titolo=Yunnan Plateau subtropical evergreen forests|opera=Terrestrial Ecoregions|editore=World Wildlife Fund|url=http://www.worldwildlife.org/ecoregions/pa0102|accesso=28 gennaio 2017|lingua=en}}</ref>.
== Territorio ==
L'[[Altopiano Yunnan-Guizhou|altopiano dello Yunnan]] è una vasta regione costituita da colline non troppo elevate ed ampi bacini intermontani. È situato tra le colline calcaree della Cina sud-orientale e l'[[altopiano del Tibet]]. Esso separa inoltre il [[bacino del Sichuan]] e le gole dello [[Yangtze]] dalle colline dell'[[Indocina]] settentrionale. Non essendo ricoperto dalla coltre di nebbia che avvolge i bacini a nord e ad est, e abbastanza elevato da non risentire dell'intensa calura che precede l'arrivo del monsone, presenta un clima mite che ha favorito l'insediamento dell'uomo e dei suoi antenati da più di un milione di anni. Sull'altopiano si trovano numerosi ed ampi laghi d'acqua dolce. Il [[Dian Chi]], situato nei pressi della città di [[Kunming]], è vasto ma poco profondo ed ecologicamente danneggiato a causa dell'[[eutrofizzazione]] e dell'inquinamento proveniente dalle vicine aree urbane. L'[[Er Hai]], situato più ad ovest, vicino la città di [[Dali (città dello Yunnan)|Dali]], è invece un profondo specchio d'acqua che ospita una grande varietà di pesci d'acqua dolce.
Le precipitazioni seguono un andamento monsonico. La maggior parte dell'altopiano dello Yunnan riceve circa 1200 mm di pioggia all'anno, di cui l'80% cade durante l'estate. Le tempeste invernali trasportano sulla regione masse d'aria fredda, e sulle montagne può cadere anche la neve, ma le nevicate sono molto rare nei bacini sottostanti<ref name=WWF/>.
== Flora ==
La vegetazione è costituita da foreste di latifoglie sempreverdi subtropicali formate da specie tolleranti il calcare. Il manto originario (attualmente scomparso in gran parte) era dominato da alberi della famiglia delle Fagacee (''[[Castanopsis]]'', ''[[Quercus]]'', ''[[Cyclobalanopsis]]''), delle Lauracee (''[[Phoebe (botanica)|Phoebe]]'', ''[[Eugenia]]'') e delle Teacee (''[[Schima]]'', ''[[Camellia]]''). Ad altitudini più basse sono presenti specie più caratteristiche delle foreste tropicali stagionali (''[[Sterculia]]'', ''[[Erythrina]]'', ''[[Ficus]]'', ''[[Eugenia]]'' ed ''[[Helicia]]'') o delle foreste secondarie (''[[Albizzia]]'', ''[[Rhus]]'', ''[[Cornus (botanica)|Cornus]]'', ''[[Liquidambar]]'').
Foreste tropicali di conifere crescono nelle regioni orientali e settentrionali dell'ecoregione. Tra le specie più importanti ricordiamo il pino rosso cinese (''[[Pinus massoniana]]'') nel nord e nell'est e il pino dello Yunnan (''[[Pinus yunnanensis|P. yunnanensis]]'') nel sud. L'«abete cinese» (''[[Cunninghamia lanceolata]]'') si incontra nel settore settentrionale, dove ad altitudini più elevate crescono pecci (''[[Picea]]'') e abeti (''[[Abies]]''). In luoghi come il monte Fanjing Shan le cime sono ricoperte da foreste miste di tipo himalayano, con piante come ''[[Tsuga chinensis]]'', ''[[Acer campbellii]]'', ''[[Rhododendron hypoglaucum]]'', ''[[Enkianthus chinensis]]'', ''[[Prunus serrulata]]'' e ''[[Abies fanjingshanensis]]'', specie scoperta solo recentemente e strettamente imparentata con il più comune ''[[Abies fargesii|A. fargesii]]''<ref name=WWF/>.
== Fauna ==
L'altopiano del Guizhou e le vallate circostanti ospitano otto tra i mammiferi più rari della Cina: il macaco dell'Assam (''[[Macaca assamensis]]''), il presbite di Francois (''[[Trachypithecus francoisi]]''), il rinopiteco dal mantello bianco (''[[Rhinopithecus brelichi]]''), il leopardo nebuloso (''[[Neofelis nebulosa]]''), il leopardo (''[[Panthera pardus]]''), la tigre (''[[Panthera tigris amoyensis]]''), il sika (''[[Cervus nippon]]'') e il goral rosso (''[[Naemorhedus baileyi]]'').
Il rinopiteco dal mantello bianco vive unicamente nella [[Riserva naturale di Fanjingshan|riserva naturale nazionale del Fanjing Shan]], dove si stima ne vivano 300-500 esemplari. Il Fanjing Shan, una regione montuosa (altitudine massima 2575 m) situata nella parte nord-orientale dell'ecoregione, è un'area molto importante, perché conserva una foresta intatta che si estende su gran parte dei suoi 419 km², specialmente a quote più elevate, e ospita anche altre specie rare come la salamandra gigante (''[[Andrias davidianus]]'') e l'albero dei fazzoletti (''[[Davidia involucrata]]''). Il Fanjing Shan è inoltre una [[riserva della biosfera]] dell'[[UNESCO]]<ref name=WWF/>.
== Conservazione ==
Oggi il manto forestale originario dell'altopiano del Guizhou è stato in gran parte rimpiazzato da una boscaglia secondaria o da associazioni boschive sparse costituite da specie della famiglia delle Ericacee (''[[Rhododendron]]'', ''[[Vaccinium]]'') e da ''[[Quercus]]'', ''[[Eurya]]'', ''[[Myrica]]'' e ''[[Myrsine]]''.
Chiazze di foresta originaria permangono all'interno delle aree protette, ma altrove essa è quasi completamente scomparsa, fatta eccezione per limitate zone che ricoprono le colline calcaree più remote e inaccessibili, come quelle che si trovano nella pittoresca valle del Wuyang e a [[Parco forestale nazionale Zhangjiajie|Zhangjia Jie]] nella parte settentrionale dell'ecoregione<ref name=WWF/>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Lista delle ecoregioni terrestri]]
|