Santuario della Via Crucis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, la voce dopo i lavori di restauro sarebbe da rivedere
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Per la parte pittorica risultano i primi dipinti assegnati a ''Bernardino” (o Enrico) Albrici'' (1714-1775) di [[Vilminore di Scalve]], successivamente risultano pagamenti effettuati ai pittori Paolo Corbellini e Giosuè Scotti; mentre i dipinti della cappella del sepolcro sono attribuiti a [[Giuliano Volpi]] di Lovere<ref>{{cita libro|url=http://www.ccsp.it/web/santuarios2016/programma%20e%20pdf%20vari/pdf_articoli/troletti%20cerveno.pdf|titolo=L’ultima fase della
decorazione parietale del Santuario della Via Crucis a Cerveno: proposte preliminari per uno studio dell’apparato pittorico dignità|autore=TrolettiFederico CervenoTroletti|editore=Santuarios|accesso=29 gennaio 2017}}</ref>.
 
Ogni dieci anni, in una domenica di maggio, gli abitanti propongono una rappresentazione vivente della Passione.