Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m prelevato dalla sandbox autore sconsciuto (era un numero iP) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
# Arrivo dei rifiuti. Provenienti dagli impianti di selezione opportunamente dislocati sul territorio, i rifiuti sono conservati in un’area dell’impianto dotato di sistema di aspirazione, per evitare il disperdersi di cattivi odori. Con una gru i materiali sono depositati nel forno.
# Combustione. Il forno è dotato di griglia mobile per permettere il continuo movimento dei rifiuti durante il trattamento. Una corrente d’aria forzata viene inserita nel forno per elevare la quantità di ossigeno, favorendo la combustione e mantenendo alta la temperatura (fino a 1000 gradi).
# Estrazione scorie. Le componenti dei rifiuti che resistono alla combustione vengono raccolte in una vasca piena d’acqua posta sotto la griglia. Le scorie, raffreddate in questo modo, sono estratte e smaltite in discarica senza alcun rischio per l’ambiente.
# Produzione del vapore. L’elevata temperatura prodotta dalla combustione dei rifiuti genera aria calda che porta ad ebollizione l’acqua contenuta in un’apposita caldaia per la produzione di vapore.
# Produzione di energia elettrica. Il vapore generato viene inviato ad una turbina che produce energia elettrica.
# Trattamento fumi. Dopo il passaggio in turbina, i fumi caldi sono avviati, prima della loro emissione in atmosfera, ad un sistema di trattamento multi stadio, che opera in più momenti successivi. Questi sistemi permettono l’abbattimento degli inquinanti nei fumi.
# Inertizzazione. Le ceneri volanti prodotte nella combustione, una volta intercettate con appositi sistemi di aspirazione, vengono inviate all’impianto di inertizzazione dove sono mescolate in una miscela di acqua e cemento. Le scorie vengono così rese inerti e viene bloccata ogni emissione di sostanze pericolose o inquinanti. Nel linguaggio comune gli impianti di termovalorizzazione vengono spesso indicati come inceneritori, mettendo in rilievo soltanto la funzione relativa alla combustione dei rifiuti. Si tratta di un termine riduttivo che non rende giustizia alle innovazioni tecnologiche susseguitesi da oltre vent’anni.
== Differenze tra termovalorizzatori e inceneritori==
|