Plotina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modificato profilo. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: elimino wikilink impropri; modifiche estetiche |
||
Riga 43:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = imperatrice
|Nazionalità = romana
Riga 57:
Plotina morì nel [[121]], e fu in seguito divinizzata da Adriano, che, oltre ad associarne il culto nel [[Tempio di Traiano]], eresse una [[basilica]] in suo onore a ''Nemausus''. Fu famosa per il suo interesse nella filosofia (aderì all'[[epicureismo]]<ref>Simon Hornblower and Anthony Spawforth-E.A. (edd.), Oxford Classical Dictionary, Oxford University Press, 2003, p. 1214.</ref>, che contribuì a rilanciare), per la sua virtù, dignità e semplicità. Con la sua influenza diede all'impero tassazioni più eque, maggiore educazione, assistenza per i poveri e maggiore tolleranza nella società.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|