Unione Sportiva Vibonese Calcio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: La realta dei fatti..... gli Ultras Lions sono stati dalla loro nascita sempre in curva, inoltre non espongono la pezza, ma un semplice striscione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Errore battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 519:
Fra gli esodi da ricordare, si annovera quello datato 17 giugno [[1973]].<ref name=cap2/> In occasione del match contro l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Atleti Cosenza Morrone|Emilio Morrone Cosenza]], giocato a [[Gioia Tauro]], che avrebbe consegnato alla Vibonese la promozione in [[Serie D]], furono tremila i tifosi ipponici che raggiunsero la [[piana di Gioia Tauro|Piana]].<ref name=cap2/> Più recentemente, il 22 aprile [[2001]], in occasione del match esterno contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò 1908|Paternò]], oltre mille vibonesi attraversarono lo [[Stretto di Messina|stretto]], divisi fra dieci pullman e circa cento auto.<ref name=quo/> Il primo giugno [[2003]], causa squalifica del Luigi Razza, la Vibonese dovette spostarsi al [[stadio Oreste Granillo|Granillo]] di [[Reggio Calabria|Reggio]] per disputare la partita contro il [[Associazione Sportiva Dilettantistica Leonzio 1909|Lentini]], decisiva ai fini della salvezza.<ref name=quo/> Gli ipponici per l'occasione furono spinti da oltre quattromila tifosi che raggiunsero la città dello stretto.<ref name=quo/>
Ad oggi, i gruppi organizzati al seguito della Vibonese sono la ''Vecchia Guardia'' e gli "Ultras Lions 2009"<ref name=foto/>
=== Gemellaggi e rivalità ===
|