Plain White T's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ip
Abisys.bot (discussione | contributi)
m ., replaced: canto (musica) → canto, Canto (musica) → Canto
Riga 34:
Alla fine del [[2001]], la [[Fearless Records]] li scrittura e loro pubblicano ''[[Stop (Plain White T's)|Stop]]'' nell'[[2002|anno successivo]]. Cominciano a suonare a più concerti come headliners, vicino alla loro città, e questo accresce ulteriormente la loro popolarità.
 
Nel periodo di tempo compreso tra il 2002 e il 2003, i Plain White T's faticano a mantenere l'ordine e i ruoli all'interno della band stessa. Prima che ciò accadesse, la formazione era composta da Tom Higgenson ([[Canto (musica)|voce]] e, occasionalmente, [[chitarra]]), Dave Tirio ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), Steve Mast (chitarra e voce) e Ken Fletcher ([[Basso elettrico|basso]]). In seguito la formazione cambia, e vede Higgenson (voce), Tirio (chitarra), Mike Retondo (basso e voce), De'Mar Hamilton (batteria) e Tim Lopez (chitarra, voce).
 
=== ''All That We Needed'' (2004-2006) ===
Riga 65:
 
== Formazione ==
* Tom Higgenson – [[canto (musica)|voce]], [[chitarra acustica]], [[Tastiera elettronica|tastiera]] (1997-presente)
* Tim Lopez – voce, [[chitarra solista]] (2002-presente)
* Dave Tirio – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1997-2003), [[chitarra ritmica]], cori (2003-presente)
Riga 86:
 
=== EP ===
* 2001 – ''Rip Off the Hits''
* 2006 – ''Hey There Delilah''
* 2013 – ''Should've Gone to Bed''
 
=== Singoli ===